Come coltivare il mango in Italia: una guida per orti tropicali e giardini mediterranei

Come coltivare il mango in Italia: una guida per orti tropicali e giardini mediterranei Come coltivare il mango in Italia: una guida per orti tropicali e giardini mediterranei

Il mango (Mangifera indica) è una pianta tropicale da frutto sempreverde, celebre per i suoi frutti succosi, aromatici e ricchi di proprietà nutritive. Sebbene originario dell'Asia, oggi viene coltivato con successo anche in Italia, specialmente al sud e lungo le coste. Coltivarlo richiede attenzione, ma può regalare grandi soddisfazioni, sia in piena terra che in vaso.

Perché coltivare il mango?
  •  Frutti ricchi di vitamina A, C, fibre e antiossidanti
  •  Pianta decorativa, adatta anche a giardini ornamentali
  •  Lunga durata di vita e alta produttività
  •  Ottima per chi cerca colture alternative ad alto valore
Dove può crescere il mango in Italia?

Il mango ha bisogno di temperature miti tutto l'anno. Teme le gelate sotto i 3-4 °C.

Zone ideali:

  • Sicilia (costa ionica e tirrenica)
  • Calabria, Puglia meridionale, Campania costiera
  • Sardegna e Liguria in aree riparate
  • Toscana litoranea (con microclimi favorevoli)

 Al nord è possibile coltivarlo in vaso e proteggerlo in inverno (serra, veranda, ambiente luminoso e riscaldato).

Le varietà più adatte
  • Kensington Pride: precoce, resistente, adatta anche al clima mediterraneo
  • Glenn: produttiva e compatta, ideale anche per la coltivazione in vaso
  • Tommy Atkins: molto diffusa, frutti grandi e resistenti
  • Keitt: tardiva, frutti dolci e succosi
  • Ataulfo: frutti piccoli, cremosi, molto dolci

 Preferisci piante innestate: fruttificano dopo 3-4 anni (da seme possono impiegare anche 6-8 anni).

Esigenze di terreno
  • Ben drenato, leggero, ricco di humus
  • pH tra 6 e 7
  • Evita suoli argillosi o calcarei

 Aggiungi sabbia e compost maturo al momento del trapianto.

Come si pianta

 Periodo ideale: primavera (aprile-maggio)

 Distanze:

  • In piena terra: 6–8 metri tra le piante
  • In vaso: usa contenitori profondi almeno 50-60 cm
  1. Scava una buca profonda
  2. Inserisci la pianta mantenendo il colletto fuori dal terreno
  3. Pacciama e irriga bene
  4. Nei primi 2 anni, proteggi con reti ombreggianti o teli in caso di freddo o vento forte
Irrigazione e concimazione

 Irrigazione:

  • Regolare nei primi anni
  • Riduci dopo il secondo anno per stimolare la fioritura
  • Evita ristagni: usa terriccio ben drenante

 Concimazione:

  • Primavera: compost e azoto (es. stallatico pellettato)
  • Estate: più potassio e fosforo per favorire fioritura e frutti
  • Autunno: compost o humus per rafforzare le radici
Fioritura e frutti
  • La fioritura avviene tra febbraio e aprile
  • I fiori sono piccoli e profumati, disposti in pannocchie
  • Impollinazione a carico di insetti e vento

 Fruttificazione: da luglio a ottobre, a seconda della varietà
 Un albero adulto può produrre 30–100 frutti all'anno

Coltivazione in vaso

Perfettamente possibile:

  • Usa vaso profondo e largo, con drenaggio perfetto
  • Evita ristagni e sposta la pianta all'aperto da aprile a ottobre
  • In inverno: ricoverala in serra o ambiente protetto con luce

 Potatura: forma compatta e ben arieggiata, tagliando i rami interni o incrociati

Malattie e parassiti
  • Cocciniglia cotonosa, mosca della frutta, afidi
  • Marciumi radicali da ristagno
  • Antracnosi: macchie nere su foglie e frutti in ambienti troppo umidi

 Prevenzione:

  • Trattamenti con olio di neem, propoli, sapone molle
  • Arieggia la chioma
  • Controlla le irrigazioni
Raccolta
  • I frutti si raccolgono quando iniziano a cambiare colore
  • Completano la maturazione in casa in pochi giorni
  • La polpa deve risultare profumata, tenera e senza filamenti duri
Conclusione

Il mango è una delle colture tropicali più affascinanti e soddisfacenti da provare in Italia. Con un clima favorevole o l'uso di serre e vasi protetti, puoi ottenere piante sane, frutti squisiti e un orto dal fascino esotico. Perfetto per chi cerca varietà ad alto valore nutrizionale e commerciale

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Zucca Hokkaido: La Zucca Giapponese Sana, Buona e ....
Carambola: Il Frutto a Stella che Sorprende per Be....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Mercoledì, 28 Maggio 2025