Il gelso nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, coltivata fin dall'antichità per le sue foglie e i suoi frutti. Mentre il gelso bianco era noto per l'allevamento dei bachi da seta, il gelso nero si è affermato come pianta da frutto per la produzione di more dolcissime, ricche di antiossidanti, ottime da gustare fresche o trasformare in confetture, succhi e liquori.
Caratteristiche della PiantaLa pianta può vivere oltre 100 anni e fruttificare abbondantemente per decenni.
Dove e Come Coltivarlo Clima e esposizioneIl gelso nero è una pianta rustica e resistente, raramente colpita da gravi malattie. Possibili problemi:
🌿 In generale, non richiede trattamenti fitosanitari, ed è ideale per coltivazione biologica o naturale.
Raccolta e ConservazioneIl gelso nero ha un sapore intenso, dolce-acidulo, perfetto per:
🍷 In alcune regioni italiane si prepara anche un vino di more di gelso nero, dal profumo intenso e aromatico.
Proprietà NutrizionaliLe more di gelso sono un vero concentrato di salute:
💡 Perfette per bambini, sportivi e anziani, o per chi segue un'alimentazione sana e naturale.
ConclusioneIl gelso nero è un albero dimenticato che merita di tornare nei frutteti familiari, nei giardini rustici e nelle campagne italiane. È facile da coltivare, non richiede trattamenti chimici, resiste alla siccità e regala ogni estate frutti abbondanti, nutrienti e buonissimi. Una pianta da riscoprire, bella e generosa.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti