Gelso Nero: L'Albero Antico che Regala Bacche Dolci e Salutari

Gelso Nero: L'Albero Antico che Regala Bacche Dolci e Salutari Gelso Nero: L'Albero Antico che Regala Bacche Dolci e Salutari

Il gelso nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, coltivata fin dall'antichità per le sue foglie e i suoi frutti. Mentre il gelso bianco era noto per l'allevamento dei bachi da seta, il gelso nero si è affermato come pianta da frutto per la produzione di more dolcissime, ricche di antiossidanti, ottime da gustare fresche o trasformare in confetture, succhi e liquori.

Caratteristiche della Pianta
  • Nome scientifico: Morus nigra
  • Portamento: albero a chioma tondeggiante, alto 4–6 metri
  • Foglie: ruvide, cuoriformi, caduche
  • Fioritura: tra aprile e maggio
  • Frutti: simili alle more di rovo, ma più grandi e dolci, lunghi 2–4 cm, maturano tra giugno e luglio

La pianta può vivere oltre 100 anni e fruttificare abbondantemente per decenni.

Dove e Come Coltivarlo Clima e esposizione
  • Si adatta bene ai climi temperati e caldi, ma resiste anche al freddo invernale fino a –15 °C
  • Predilige esposizioni soleggiate, ma tollera anche la mezz'ombra
Terreno
  • Cresce in quasi tutti i tipi di suolo, purché ben drenato
  • Preferisce suoli leggermente alcalini o neutri, profondi e ricchi di sostanza organica
  • Molto resistente alla siccità una volta stabilito
Tecniche di Coltivazione Messa a dimora
  • Periodo ideale: autunno o fine inverno
  • Scavare una buca profonda e larga, arricchita con compost o letame maturo
  • Distanza da altre piante: almeno 5 metri
Irrigazione
  • Necessaria nei primi 2 anni
  • Da adulto si accontenta delle piogge, ma una buona irrigazione in primavera-estate migliora la fruttificazione
Potatura
  • Potatura leggera a fine inverno per mantenere la forma e favorire l'arieggiamento
  • Evitare tagli drastici: i rami più giovani sono quelli più produttivi
Malattie e Parassiti

Il gelso nero è una pianta rustica e resistente, raramente colpita da gravi malattie. Possibili problemi:

  • Afidi nei germogli primaverili
  • Moscerini della frutta nei frutti molto maturi
  • Carie del legno su piante vecchie o mal potate

🌿 In generale, non richiede trattamenti fitosanitari, ed è ideale per coltivazione biologica o naturale.

Raccolta e Conservazione
  • I frutti maturano tra fine giugno e luglio
  • Si raccolgono a mano o su teli distesi a terra, agitando delicatamente i rami
  • Sono molto delicati e vanno consumati entro pochi giorni o trasformati subito
Usi in Cucina

Il gelso nero ha un sapore intenso, dolce-acidulo, perfetto per:

  • Marmellate, sciroppi e succhi naturali
  • Crostate e dolci da forno
  • Liquori e rosoli artigianali
  • Frullati, yogurt, gelati

🍷 In alcune regioni italiane si prepara anche un vino di more di gelso nero, dal profumo intenso e aromatico.

Proprietà Nutrizionali

Le more di gelso sono un vero concentrato di salute:

  • Ricche di antociani, con potente azione antiossidante
  • Fonte di vitamina C, ferro, potassio e calcio
  • Contengono fibre e zuccheri naturali
  • Hanno azione depurativa, antinfiammatoria e tonica

💡 Perfette per bambini, sportivi e anziani, o per chi segue un'alimentazione sana e naturale.

Conclusione

Il gelso nero è un albero dimenticato che merita di tornare nei frutteti familiari, nei giardini rustici e nelle campagne italiane. È facile da coltivare, non richiede trattamenti chimici, resiste alla siccità e regala ogni estate frutti abbondanti, nutrienti e buonissimi. Una pianta da riscoprire, bella e generosa.

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Gelso Bianco: L'Albero della Seta che Nutre, Cura ....
Litchi: Come Coltivare il Frutto Esotico dal Cuore....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Mercoledì, 28 Maggio 2025