Rodilegno Giallo: Il Parassita che Scava nel Cuore degli Alberi

Rodilegno Giallo: Il Parassita che Scava nel Cuore degli Alberi Rodilegno Giallo: Il Parassita che Scava nel Cuore degli Alberi

Il rodilegno giallo, o Zeuzera pyrina, è una farfalla notturna le cui larve scavano gallerie nei rami e nei tronchi delle piante legnose. Sebbene l'adulto abbia un aspetto innocuo, la larva può causare danni strutturali gravi, favorendo rotture e infezioni fungine. Si tratta di uno dei principali parassiti xilofagi (mangiatori di legno) presenti nei frutteti italiani.

Identikit del Parassita
  • Nome scientifico: Zeuzera pyrina
  • Ordine: Lepidoptera
  • Famiglia: Cossidae
  • Adulto: farfalla bianca con macchie blu-nerastre, apertura alare fino a 4–5 cm
  • Larva: lunga fino a 5 cm, corpo bianco-giallastro con macchie nere
  • Periodo attivo: da giugno a settembre, con sfarfallamenti notturni
Ciclo Biologico
  • 1 generazione ogni 1–2 anni, a seconda del clima
  • Le uova vengono deposte in fessure della corteccia
  • Le larve penetrano nel legno e scavano gallerie per oltre 10 mesi
  • Svernano all'interno del legno, continuando a scavare e nutrirsi
  • In primavera si impupano, e in estate emerge l'adulto
Piante Colpite

Il rodilegno giallo è un insetto polifago, che attacca:

  • Melo, pero, pesco, susino, ciliegio
  • Noce e nocciolo
  • Ulivo
  • Agrumi
  • Acero, pioppo, salice, rosa e ornamentali da giardino
Danni provocati
  • Gallerie nel tronco e nei rami, visibili attraverso fori d'uscita circolari
  • Segatura (rosume) espulsa dai fori, segnale tipico della presenza larvale
  • Rami deboli, rotti o disseccati
  • Facilitazione di marciumi e infezioni fungine
  • Deperimento graduale della pianta

📌 I giovani alberi possono morire nel giro di 1–2 anni dall'infestazione se non si interviene.

Come Riconoscere l'Infestazione
  • Presenza di segatura alla base dei rami o lungo il fusto
  • Fori rotondi (da 6 a 10 mm) sulla corteccia
  • Rami che si spezzano facilmente o seccano improvvisamente
  • Eventuale fuoriuscita di linfa dalle ferite
Difesa e Rimedi Naturali 1. Prevenzione agronomica
  • Potature regolari per arieggiare la chioma
  • Rimuovere i rami infestati e bruciarli
  • Favorire la salute generale dell'albero (concimazioni equilibrate, irrigazione mirata)
2. Controllo manuale
  • Inserimento di fil di ferro o filo metallico nei fori per uccidere la larva
  • Iniezione di olio di neem o altre sostanze repellenti naturali all'interno delle gallerie
3. Trappole e monitoraggio
  • Trappole a feromoni sessuali da maggio a settembre, per catturare i maschi adulti e capire il momento migliore per intervenire
  • Trappole a luce UV per la cattura notturna delle farfalle
4. Lotta biologica
  • Introduzione di imenotteri parassitoidi (es. Trichogramma spp.)
  • Favorire uccelli insettivori e pipistrelli installando nidi e rifugi nel frutteto
5. Trattamenti naturali
  • Applicazione di neem, spinosad o bacillus thuringiensis nei fori e lungo il tronco
  • Evitare insetticidi sistemici: poco efficaci su larve protette nel legno
Conclusione

Il rodilegno giallo è un parassita difficile da combattere, ma riconoscibile attraverso segnali chiari come segatura e fori nei rami. Con un approccio basato su prevenzione, monitoraggio e trattamenti mirati, è possibile contenerne i danni e proteggere gli alberi da frutto e ornamentali. Una gestione costante e attenta è fondamentale per evitare il degrado strutturale e produttivo delle piante. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Rodilegno Rosso: Il Bruco che Scava nei Tronchi e ....
Frutto della passione: come coltivare la maracuja ....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Mercoledì, 28 Maggio 2025