Zucca Marina di Chioggia: La Zucca Antica Dall'Aspetto Rugoso e Dal Cuore Dolcissimo

Zucca Marina di Chioggia: La Zucca Antica Dall'Aspetto Rugoso e Dal Cuore Dolcissimo Zucca Marina di Chioggia: La Zucca Antica Dall'Aspetto Rugoso e Dal Cuore Dolcissimo

La Zucca Marina di Chioggia è una varietà tipica della laguna veneta, coltivata da secoli nei pressi della città di Chioggia. Si distingue per l'aspetto caratteristico e irregolare, la buccia grigio-verde e rugosa, e la polpa soda, arancione scuro, straordinariamente dolce e saporita. È una zucca ideale per la lunga conservazione, adatta a ricette tradizionali, dolci, tortelli e vellutate.

Caratteristiche della Pianta
  • Specie: Cucurbita maxima
  • Portamento: strisciante, vigoroso
  • Frutto: globoso, appiattito ai poli, con buccia bitorzoluta di colore grigio-verde
  • Peso medio: 4–8 kg
  • Polpa: densa, arancione brillante, molto zuccherina

È una pianta produttiva, rustica e adattabile, ideale sia per orti familiari che per produzioni locali orientate alla vendita diretta.

Quando e Come Coltivarla Semina
  • Periodo: aprile–maggio
  • Tecnica: semina diretta in buca o trapianto di piantine con 3-4 foglie
  • Distanze: 1,5–2 metri tra le piante, molto spazio a disposizione
Terreno
  • Profondo, fertile, ben drenato
  • Arricchito con letame maturo o compost prima della semina
  • pH neutro o leggermente alcalino
Esposizione
  • Pieno sole
  • Necessita di temperature superiori a 15 °C per germogliare e svilupparsi
Cure Colturali
  • Irrigazione regolare nella fase vegetativa e fino all'ingrossamento dei frutti
  • Pacciamatura per trattenere l'umidità e proteggere i frutti dal contatto con il terreno
  • Sarchiature leggere per arieggiare il suolo e contenere le infestanti
  • In caso di crescita eccessiva, si può cimare il fusto principale dopo 3–4 frutti
Parassiti e Malattie

Possibili problemi:

  • Oidio (mal bianco): macchie bianche sulle foglie, prevenibile con zolfo o equiseto
  • Afidi e tripidi su germogli e foglie
  • Marciume radicale per ristagni idrici

🔎 Consigli bio: usa macerato di ortica, sapone molle e olio di neem come trattamenti preventivi e curativi.

Raccolta e Conservazione
  • Si raccoglie tra settembre e ottobre, prima delle piogge autunnali
  • Segnali di maturazione:
    • Peduncolo secco e legnoso
    • Buccia indurita e colore grigio uniforme
  • Dopo la raccolta, far asciugare 10–15 giorni al sole per garantire lunga conservazione
  • Conservare in luogo asciutto, fresco e ben ventilato

🕰️ Durata: anche fino a 6 mesi

Usi in Cucina

La Marina di Chioggia è una zucca versatile e molto saporita:

  • Tortelli di zucca (tipici del Nord Italia)
  • Vellutate, zuppe, risotti
  • Zucca al forno con rosmarino e pepe nero
  • Purè, gnocchi, flan
  • In torte e dolci autunnali, grazie alla dolcezza naturale
  • Ottima anche grigliata o arrostita con spezie
Proprietà Nutrizionali
  • Ricca di betacarotene, precursore della vitamina A
  • Fonte di fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti
  • Ipocalorica, saziante, digestiva e benefica per intestino e pelle
Conclusione

La Zucca Marina di Chioggia è una vera eccellenza orticola italiana, perfetta per chi ama coltivare varietà antiche, produttive e resistenti. Con il suo aspetto scenografico e la polpa densa e saporita, arricchisce l'orto d'autunno e la tavola con ricette sane, genuine e piene di gusto. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Zucca mantovana: come coltivarla e perché è una de....
Annona: Il Frutto Tropicale Che Puoi Coltivare Anc....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Mercoledì, 28 Maggio 2025