Il gelso bianco, conosciuto per secoli come albero da foraggio per il baco da seta, è una pianta rustica, longeva e generosa. Oggi, con il ritorno all'agricoltura naturale e al recupero di specie antiche, si riscopre anche per i suoi frutti edibili, simili alle more ma più chiari, e per le foglie medicinali. È facile da coltivare, resiste bene al freddo e si adatta a molti ambienti, diventando una presenza preziosa in frutteti, giardini e orti.
Caratteristiche della PiantaIl gelso bianco è una pianta molto resistente e raramente colpita da gravi patologie.
Possibili problemi:
🌿 Si può coltivare senza trattamenti chimici, ideale per l'agricoltura biologica.
Raccolta e ConservazioneLe foglie di gelso bianco sono ricche di:
I frutti sono:
💡 Anche le foglie giovani possono essere usate in cucina, come involtini vegetali.
ConclusioneIl gelso bianco è un albero antico, utile e generoso. Offre frutti gustosi e salutari, foglie benefiche, ed è facile da coltivare anche in terreni poveri e in climi difficili. Un perfetto esempio di agricoltura sostenibile, da recuperare nei frutteti familiari e negli spazi verdi di campagna.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti