Think visionary, work technogically, develop digitally. #Bitcoin


Francesco – Fondatore di ZenBlog


👋 Chi sono




Mi chiamo Francesco, e ZenBlog è il mio modo di unire due mondi che sembrano lontani ma convivono in me: la coltivazione dell’orto naturale e la filosofia cypherpunk.



Vivo con i piedi nella terra e la...

Think visionary, work technogically, develop digitally. #Bitcoin


Francesco – Fondatore di ZenBlog


👋 Chi sono




Mi chiamo Francesco, e ZenBlog è il mio modo di unire due mondi che sembrano lontani ma convivono in me: la coltivazione dell’orto naturale e la filosofia cypherpunk.



Vivo con i piedi nella terra e la testa nel futuro: tra zappe, semi, galline… e Bitcoin.
Sono convinto che la vera resilienza si costruisca coltivando, imparando a fare da sé,
e mantenendo il controllo sul proprio tempo e le proprie risorse
.


🌿 Cosa amo fare



  • Coltivare ortaggi in modo naturale, senza chimica

  • Allevare lombrichi, autoprodurre concimi e ridurre gli sprechi

  • Costruire soluzioni fai-da-te per l’autosufficienza

  • Riflettere su privacy, decentralizzazione e moneta sana

  • Prepararmi al futuro, come se fossimo in un episodio di The Walking Dead


💡 Perché ho creato ZenBlog



Perché ogni giorno vedo persone che vogliono tornare alla terra, ma non sanno da dove cominciare.
ZenBlog è la mia risposta: un posto dove imparare facendo, dove ogni articolo è scritto
per condividere errori, esperienze, soluzioni pratiche e idee radicali per vivere in modo più libero.


📚 Gli articoli che scrivo



Raccolgo guide e approfondimenti sull’orto, la resilienza alimentare, l’energia fai-da-te e la libertà digitale.
Se parlo di Bitcoin, lo faccio come chi ha una vanga in mano e il ledger in tasca.


🔗 Seguimi


More

Olivello spinoso: un concentrato di salute da coltivare e utilizzare

L'olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) è una pianta arbustiva resistente e ricca di proprietà benefiche. Conosciuto anche come "pianta della vitamina C", è sempre più apprezzato sia in erboristeria che in agricoltura biologica. In questo articolo scopriamo come coltivarlo, quali sono i suoi usi principali e perché vale la pena includerlo nel pro....

Continua a leggere
  4 Visite

Ribes nero: proprietà, coltivazione e usi di un piccolo grande frutto

Il ribes nero (Ribes nigrum) è un arbusto della famiglia delle Grossulariaceae, originario dell'Europa settentrionale e centrale. I suoi piccoli frutti scuri sono vere e proprie perle della natura, ricchi di sostanze benefiche e sempre più apprezzati sia in campo alimentare che fitoterapico. In questo articolo scopriremo come coltivarlo, quali bene....

Continua a leggere
  1 Visite

Alchechengi: Il Frutto d'Oro dell'Orto, Tra Bellezza e Salute

L'alchechengi, conosciuto anche come physalis, ciliegia del Perù o lanterna cinese (per via del calice arancione che avvolge il frutto), è una pianta rustica e decorativa che produce piccole bacche arancioni dolci-acidule, ricchissime di vitamina C e antiossidanti. Coltivarlo è facile e dà grandi soddisfazioni, sia in orto che in vaso. Caratteristi....

Continua a leggere
  1 Visite

Aronia: Il Superfrutto Nero che Si Coltiva Facilmente Anche in Italia

L'aronia nera (Aronia melanocarpa), conosciuta anche come chokeberry, è un arbusto originario del Nord America, oggi apprezzato in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà nutrizionali. I suoi frutti scuri, simili a piccoli mirtilli, sono considerati tra i più ricchi di antiossidanti al mondo. Coltivarla è semplice: è resistente al freddo,....

Continua a leggere
  1 Visite

Gelso Bianco: L'Albero della Seta che Nutre, Cura e Decora l'Orto

Il gelso bianco, conosciuto per secoli come albero da foraggio per il baco da seta, è una pianta rustica, longeva e generosa. Oggi, con il ritorno all'agricoltura naturale e al recupero di specie antiche, si riscopre anche per i suoi frutti edibili, simili alle more ma più chiari, e per le foglie medicinali. È facile da coltivare, resiste bene al f....

Continua a leggere
  3 Visite

Gelso Nero: L'Albero Antico che Regala Bacche Dolci e Salutari

Il gelso nero è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, coltivata fin dall'antichità per le sue foglie e i suoi frutti. Mentre il gelso bianco era noto per l'allevamento dei bachi da seta, il gelso nero si è affermato come pianta da frutto per la produzione di more dolcissime, ricche di antiossidanti, ottime da gustare fresche o trasf....

Continua a leggere
  5 Visite

Litchi: Come Coltivare il Frutto Esotico dal Cuore Dolce e Profumato

Il litchi, o lychee, è un frutto tropicale originario della Cina meridionale, coltivato da oltre 2000 anni e oggi diffuso in molti paesi asiatici e subtropicali. I suoi frutti sono facilmente riconoscibili per la buccia rugosa rosso-rosata, che racchiude una polpa bianca, succosa e profumata, simile all'uva moscata, con un grande seme centrale. È u....

Continua a leggere
  2 Visite

Rodilegno Rosso: Il Bruco che Scava nei Tronchi e Minaccia il Frutteto

Il rodilegno rosso (Cossus cossus) è un parassita temibile, capace di penetrare nel legno di piante da frutto, viti e alberi ornamentali, scavando gallerie che ne compromettono la salute. La larva è facilmente riconoscibile per il colore rosso vinoso e l'odore sgradevole. Se non individuato in tempo, può causare gravi danni strutturali e persino la....

Continua a leggere
  6 Visite

Rodilegno Giallo: Il Parassita che Scava nel Cuore degli Alberi

Il rodilegno giallo, o Zeuzera pyrina, è una farfalla notturna le cui larve scavano gallerie nei rami e nei tronchi delle piante legnose. Sebbene l'adulto abbia un aspetto innocuo, la larva può causare danni strutturali gravi, favorendo rotture e infezioni fungine. Si tratta di uno dei principali parassiti xilofagi (mangiatori di legno) presenti ne....

Continua a leggere
  2 Visite

Frutto della passione: come coltivare la maracuja nel tuo orto o giardino

Il frutto della passione (Passiflora edulis) è una pianta rampicante originaria del Sud America, nota per i suoi frutti profumati, dolci e ricchi di vitamina C. Resistente e versatile, può essere coltivata in giardino, serra o vaso, anche in Italia, con alcune accortezze. Oltre alla produzione di frutti, è una pianta ornamentale che regala splendid....

Continua a leggere
  3 Visite

Zucca Hokkaido: La Zucca Giapponese Sana, Buona e Facile da Coltivare

La zucca Hokkaido, conosciuta anche come Red Kuri o Potimarron, è una varietà originaria del Giappone, oggi amata in tutta Europa per la sua polpa soda, dolce e ricca di carotene. È una zucca ideale per chi vuole coltivare in modo naturale, conservare a lungo i frutti e portare in tavola un alimento versatile e salutare. Caratteristiche della Piant....

Continua a leggere
  8 Visite

Come coltivare il mango in Italia: una guida per orti tropicali e giardini mediterranei

Il mango (Mangifera indica) è una pianta tropicale da frutto sempreverde, celebre per i suoi frutti succosi, aromatici e ricchi di proprietà nutritive. Sebbene originario dell'Asia, oggi viene coltivato con successo anche in Italia, specialmente al sud e lungo le coste. Coltivarlo richiede attenzione, ma può regalare grandi soddisfazioni, sia in pi....

Continua a leggere
  4 Visite

Carambola: Il Frutto a Stella che Sorprende per Bellezza, Gusto e Proprietà

La carambola è un frutto tropicale caratterizzato da una forma a stella a cinque punte visibile quando viene tagliato a fette. Originaria dell'Asia sudorientale, è oggi coltivata anche in Sud America e in alcune aree costiere del Sud Italia e delle isole. La pianta è ornamentale e produttiva, e il frutto è tanto scenografico quanto ricco di proprie....

Continua a leggere
  4 Visite

Come coltivare il banano: guida completa per una pianta tropicale anche in Italia

Il banano (Musa spp.) è una pianta tropicale iconica, coltivata per i suoi frutti dolci ma anche per il suo forte impatto ornamentale. In Italia, con il giusto microclima e alcune accortezze, può essere coltivato in giardino o in vaso, e persino arrivare a fruttificare in zone miti o protette. Scopriamo insieme come coltivarlo al meglio. Caratteris....

Continua a leggere
  3 Visite

Cocciniglia Rosso Forte: Come Riconoscerla e Difendersi da un Parassita Silenzioso

La cocciniglia rosso forte, nota anche come cocciniglia rossa di California, è un parassita appartenente alla famiglia dei Diaspididi. Arrivata in Italia dagli Stati Uniti, oggi è presente soprattutto nelle regioni agrumicole del Sud e del Centro Italia, dove colpisce limoni, aranci, mandarini, ulivi, vite e melograni. Il problema? È difficile da n....

Continua a leggere
  8 Visite

Zucca mantovana: come coltivarla e perché è una delle più amate in Italia

La zucca mantovana, conosciuta anche come zucca cappello del prete, è una varietà di Cucurbita maxima originaria del nord Italia, in particolare della pianura padana. Si distingue per il sapore dolce e la polpa farinosa, ideale per tortelli, vellutate e gnocchi. Facile da coltivare e molto produttiva, è una scelta eccellente per l'orto familiare. C....

Continua a leggere
  10 Visite

Zucca Marina di Chioggia: La Zucca Antica Dall'Aspetto Rugoso e Dal Cuore Dolcissimo

La Zucca Marina di Chioggia è una varietà tipica della laguna veneta, coltivata da secoli nei pressi della città di Chioggia. Si distingue per l'aspetto caratteristico e irregolare, la buccia grigio-verde e rugosa, e la polpa soda, arancione scuro, straordinariamente dolce e saporita. È una zucca ideale per la lunga conservazione, adatta a ricette ....

Continua a leggere
  4 Visite

Annona: Il Frutto Tropicale Che Puoi Coltivare Anche in Italia

L'Annona è un albero da frutto originario delle zone andine di Perù ed Ecuador, appartenente alla famiglia delle Annonaceae. Il suo frutto, la cherimoya, è conosciuto per la polpa bianca e cremosa, ricca di zuccheri, dal sapore che ricorda una combinazione di banana, ananas e vaniglia. Nonostante le origini tropicali, la pianta si adatta sorprenden....

Continua a leggere
  3 Visite

Cocciniglia Cotonosa: Come Riconoscerla e Combatterla in Modo Naturale

La cocciniglia cotonosa è uno dei parassiti più fastidiosi e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti protetti come serre o abitazioni. Riconoscibile per i suoi ciuffi bianchi e lanosi, si annida negli angoli più nascosti di rami e foglie, nutrendosi della linfa della pianta e rilasciando melata zuccherina che favorisce l'insorgenza della fu....

Continua a leggere
  12 Visite

Come coltivare la papaya: frutto tropicale inaspettato anche in Italia

La papaya (Carica papaya) è una pianta erbacea a portamento arboreo, famosa per i suoi frutti succosi, ricchi di enzimi digestivi, vitamina C e betacarotene. Coltivarla in Italia è possibile, specialmente nelle regioni costiere e meridionali o in serre e ambienti protetti. Scopri come far crescere una papaya sana e produttiva anche nel tuo orto o g....

Continua a leggere
  4 Visite