La cocciniglia rosso forte, nota anche come cocciniglia rossa di California, è un parassita appartenente alla famiglia dei Diaspididi. Arrivata in Italia dagli Stati Uniti, oggi è presente soprattutto nelle regioni agrumicole del Sud e del Centro Italia, dove colpisce limoni, aranci, mandarini, ulivi, vite e melograni. Il problema? È difficile da notare fino a quando il danno non è evidente.
Identikit del ParassitaClimi caldi e secchi favoriscono la sua diffusione rapida.
Piante ColpiteI danni sono sia estetici che funzionali:
La cocciniglia si nutre della linfa, provocando indebolimento generalizzato.
Come RiconoscerlaNon produce melata, quindi non sviluppa fumaggine, a differenza di altre cocciniglie (come la cotonosa o la mezzograno di pepe): è più difficile da notare.
Prevenzione e Difesa Naturale 1. Monitoraggio visivoEffettuare più trattamenti a distanza di 10–12 giorni per colpire le neanidi alla schiusa.
4. Difesa biologicaLa cocciniglia rosso forte è un parassita silenzioso e pericoloso, ma con una gestione attenta, potature intelligenti e trattamenti biologici mirati è possibile proteggere il frutteto e mantenere alta la qualità della produzione. Il segreto è l'osservazione precoce e costante.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti