La tignola rossa del susino, nota scientificamente come Anarsia lineatella, è un lepidottero le cui larve rappresentano una seria minaccia per i susini, soprattutto nelle fasi di sviluppo del frutto. Questo insetto, già noto per i danni al pesco, è sempre più osservato anche nei frutteti di susini, dove può compromettere qualità e quantità del raccolto.
Chi è Anarsia lineatella
- Ordine: Lepidoptera
- Famiglia: Gelechiidae
- Aspetto dell'adulto: farfallina lunga circa 10 mm, con ali anteriori grigio-marroni attraversate da linee scure
- Larva: lunga fino a 12 mm, con corpo rossastro e capo nero
Compie 2-3 generazioni l'anno, a seconda della zona climatica.
Ciclo Biologico
- Svernamento: la larva sverna nascosta sotto la corteccia o nei rami, protetta in gallerie secche.
- Primavera: inizia a nutrirsi dei germogli e dei fiori appena emersi.
- Estate: le nuove generazioni attaccano i frutti in via di maturazione, scavando gallerie nella polpa.
- Autunno: le larve mature cercano rifugi per svernare e iniziare un nuovo ciclo.
Danni e Sintomi
I danni possono essere diretti e indiretti:
- Rosure sui germogli e fiori, che causano deformazioni e caduta dei fiori
- Frutti danneggiati da larve che penetrano nella polpa, provocando marcescenza e caduta prematura
- Gallerie nel legno giovane, che indeboliscono la pianta
Nel caso del susino, le varietà a maturazione precoce sono le più colpite, ma anche le varietà tardive non sono immuni se il controllo non è costante.
Come Monitorare la Tignola
- Trappole a feromoni: installate tra aprile e luglio, intercettano i maschi adulti e indicano il momento ottimale per intervenire.
- Controlli visivi: verificare la presenza di gallerie e rosure sui germogli e i frutti.
- Campionamento dei frutti: soprattutto da fine maggio in poi, osservare campioni per i primi fori di penetrazione.
Tecniche di Difesa Prevenzione
- Potature invernali per rimuovere le larve svernanti
- Raccolta dei frutti danneggiati per evitare la diffusione di nuove generazioni
- Rotazione varietale e scelta di cultivar meno suscettibili
Difesa Biologica
- Uso di bacillus thuringiensis durante il volo delle prime generazioni
- Introduzione di predatori naturali come Chrysoperla carnea e Trichogramma spp.
- Favorire la biodiversità nel frutteto, con siepi, fiori e rifugi per insetti utili
Difesa Integrata
Nei frutteti professionali si possono impiegare insetticidi a basso impatto ambientale, rispettando i tempi di carenza e i momenti di massima vulnerabilità della larva (prima della penetrazione nel frutto).
Consigli per l'Orto Famigliare
- Installare reti antinsetto se si coltivano poche piante
- Utilizzare trappole attrattive con esche alimentari per catturare gli adulti
- Trattare le ferite da potatura con mastice cicatrizzante per evitare l'ingresso di altri patogeni
Conclusione
La tignola rossa del susino è un parassita da non sottovalutare, capace di danneggiare gravemente fioriture, germogli e frutti. Con un'attenta osservazione, un monitoraggio costante e l'impiego di tecniche naturali e preventive, è possibile limitare i danni e mantenere sano il frutteto, senza ricorrere a trattamenti aggressivi.
Commenti