Larve di maggiolino: come riconoscerle e difendere l'orto da questi nemici invisibili

Larve di maggiolino: come riconoscerle e difendere l'orto da questi nemici invisibili Larve di maggiolino: come riconoscerle e difendere l'orto da questi nemici invisibili

Le larve di maggiolino (nome scientifico: Melolontha melolontha) sono tra i parassiti del suolo più temuti dagli orticoltori e dai vivaisti. Questi grossetti bianchi vivono nel terreno e si nutrono delle radici di molte colture, provocando danni anche gravi. Spesso ci si accorge della loro presenza solo quando le piante iniziano a seccare improvvisamente. Vediamo come riconoscerle, prevenirle e combatterle in modo naturale ed efficace.

Cosa sono le larve di maggiolino?
  • Sono le larve del maggiolino comune, un coleottero che vola soprattutto tra aprile e maggio
  • Hanno corpo bianco ricurvo, testa marrone e zampe ben visibili
  • Possono raggiungere 3-4 cm di lunghezza
  • Vivono nel terreno per 3-4 anni, nutrendosi di radici e sostanze organiche

Spesso vengono confuse con le larve di tipule, elateridi (ferretti) o cetonie, ma solo le larve di maggiolino sono davvero dannose per ortaggi e giovani piante.

Quali danni provocano?

Le larve si nutrono delle radici di ortaggi, piante aromatiche e giovani alberi, causando:

  • Appassimento improvviso delle piante
  • Mancata crescita o arresto vegetativo
  • Facilità di estirpazione (radici mangiate)
  • Nei casi più gravi: morte della pianta

Le colture più colpite sono:

  • Pomodori, insalate, bietole, zucchine, carote
  • Piante da frutto giovani
  • Ornamentali da trapianto (come gerani o petunie)
Come riconoscerle

Puoi trovarle:

  • Durante la lavorazione del terreno (vangando)
  • Estirpando piante danneggiate
  • Nei vasi da fiore, nei prati o nei letti da semina

Segnale tipico: larve ricurve che si contorcono appena esposte alla luce.

Ciclo biologico
  1. Gli adulti (maggiolini) escono tra aprile e giugno e si accoppiano
  2. Le femmine depongono le uova nel terreno
  3. Le larve si schiudono dopo poche settimane e vivono nel suolo per 3-4 anni
  4. Solo l'ultimo anno causano danni gravi (sono più grandi e affamate)
  5. In autunno si interrano in profondità per svernare
Come difendere l'orto ✅ Prevenzione
  • Lavorare il terreno in inverno e inizio primavera: esporre le larve al freddo e ai predatori naturali (uccelli, ricci, galline)
  • Rimuovere manualmente le larve trovate durante le vangature
  • Evitare ristagni e terreno troppo compatto, che favorisce la deposizione delle uova
🐛 Lotta biologica
  • Nematodi entomopatogeni (Steinernema feltiae o Heterorhabditis bacteriophora): microscopici vermi che infettano e uccidono le larve. Si applicano in acqua, quando il suolo è umido.
  • Insetti utili: ricci, storni, merli e galline sono predatori naturali
🌿 Rimedi naturali
  • Rotazione colturale: evita di piantare sempre nello stesso punto
  • Infusi di aglio o tanaceto: effetto repellente sul suolo
  • Letame ben maturo: evitare letame fresco che può attirare gli adulti per la deposizione
Attenzione: non confondere con larve utili!
  • Le larve di cetonia (Cetonia aurata), spesso presenti nel compost, sono simili ma si nutrono solo di materiale in decomposizione e non danneggiano le piante
  • Come distinguerle? Le larve di cetonia si muovono sdraiate sulla schiena, quelle di maggiolino usano le zampe e si muovono normalmente
Conclusione

Le larve di maggiolino sono parassiti subdoli ma gestibili con un buon lavoro preventivo e con l'aiuto di rimedi biologici efficaci come i nematodi. La chiave è intervenire prima che diventino troppo grandi, osservando attentamente il terreno e favorendo la biodiversità dell'orto. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Feijoa: La Pianta Esotica Che Resiste al Freddo e ....
Cedro: Coltivazione, Proprietà e Usi di un Agrume ....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Lunedì, 26 Maggio 2025