Cedro: Coltivazione, Proprietà e Usi di un Agrume Profumato e Versatile

Cedro: Coltivazione, Proprietà e Usi di un Agrume Profumato e Versatile Cedro: Coltivazione, Proprietà e Usi di un Agrume Profumato e Versatile

Il cedro è uno degli agrumi più antichi coltivati nel Mediterraneo, probabilmente l'antenato di molti agrumi moderni come limone, arancio e pompelmo. La sua coltivazione risale a oltre 2000 anni fa e ancora oggi viene apprezzato per il suo frutto profumatissimo, dalla buccia spessa e ricca di oli essenziali. Coltivarlo è più semplice di quanto si pensi, anche in vaso.

Caratteristiche della Pianta
  • Nome scientifico: Citrus medica
  • Famiglia: Rutaceae
  • Portamento: arbusto o piccolo albero (2–4 metri)
  • Fogliame: persistente, verde brillante
  • Fiori: bianchi o violacei, molto profumati
  • Frutti: grandi, ovoidali o allungati, con buccia molto spessa, polpa scarsa, spesso poco succosa
Varietà di Cedro

Tra le varietà più note:

  • Cedro diamante (tipico della Calabria): usato per canditi, liquori e per riti religiosi ebraici
  • Cedro etrog: forma allungata, molto usato in Israele per usi cerimoniali
  • Mano di Buddha (Citrus medica var. sarcodactylis): frutto frastagliato a forma di dita, decorativo e aromatico
Esigenze Colturali Clima
  • Ama il clima mite mediterraneo
  • Teme le gelate intense e il vento freddo
  • In zone fredde va coltivato in vaso e riparato in inverno
Suolo
  • Terreno soffice, drenato e ricco di sostanza organica
  • pH leggermente acido o neutro
  • Evitare ristagni idrici
Messa a Dimora
  • Periodo ideale: primavera (marzo-aprile)
  • In piena terra: posizione riparata e assolata
  • In vaso: usare contenitori grandi (almeno 40-50 cm) con terriccio per agrumi
Irrigazione e Concimazione
  • Irrigare regolarmente da primavera a fine estate
  • Ridurre drasticamente in autunno-inverno
  • Concimare ogni 20-30 giorni con fertilizzante per agrumi, ricco in azoto, ferro e potassio
  • Ottimo anche compost o letame maturo in primavera
Potatura
  • Poco necessaria, ma utile per contenere la chioma e dare forma
  • Si effettua a fine inverno o inizio primavera
  • Rimuovere rami secchi, mal posizionati o troppo vigorosi
Malattie e Parassiti
  • Cocciniglie (cottonose o a scudetto)
  • Afidi, specialmente in primavera
  • Clorosi ferrica (foglie ingiallite per carenza di ferro)
  • Fumaggine, in presenza di melata
Rimedi naturali
  • Olio di neem, sapone molle, o olio bianco invernale
  • Prevenzione: evitare eccessi idrici e garantire buona circolazione d'aria
Raccolta e Conservazione
  • I frutti maturano da ottobre a gennaio
  • Si raccolgono quando la buccia diventa gialla, soda e profumata
  • Si conservano a lungo in luogo fresco e asciutto
  • La buccia può essere candita, grattugiata, infusa o distillata
Usi e Proprietà In cucina
  • Canditi di cedro: usati in pasticceria tradizionale
  • Liquori: come il famoso cedratine o infusi casalinghi
  • Zucchero aromatizzato con scorza di cedro
  • Insalate e piatti salati con scorza o succo
In erboristeria e cosmesi
  • Azione digestiva e tonica
  • Ricco di vitamina C e oli essenziali
  • Usato per realizzare profumi, saponi e creme naturali
Conclusione

Il cedro è un agrume elegante, profumato e ricco di storia. Coltivarlo regala non solo frutti dal grande valore gastronomico e salutare, ma anche soddisfazione estetica e olfattiva. Perfetto per i giardini mediterranei, ma anche per balconi assolati grazie alla coltivazione in vaso. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Larve di maggiolino: come riconoscerle e difendere....
Come coltivare il sedano: guida completa per un or....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Martedì, 27 Maggio 2025