Il bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un rimedio casalingo molto popolare tra gli orticoltori per contrastare malattie fungine come oidio, ruggine e muffeIl bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un rimedio casalingo molto popolare tra gli orticoltori per contrastare malattie fungine come oidio, ruggine e muffe. È economico, facilmente reperibile e può offrire una protezione preventiva leggera se usato correttamente. Tuttavia, è importante distinguere tra uso saltuario in giardino e trattamenti ammessi in agricoltura biologica, dove si preferisce il bicarbonato di potassio. In questa guida ti spieghiamo quando e come usare il bicarbonato di sodio, con tutte le precauzioni del caso.
Come funziona il bicarbonato di sodio sulle piante?Il bicarbonato di sodio alcalinizza la superficie delle foglie, rendendola poco favorevole alla germinazione delle spore fungine. Ha un'azione preventiva e leggermente curativa, utile soprattutto per:
Non è un fungicida sistemico: funziona solo dove viene spruzzato.
Bicarbonato di sodio o di potassio?Puoi usare il bicarbonato di sodio in un piccolo orto domestico, ma non in coltivazioni professionali bio.
Quando usare il bicarbonato di sodio?Fai sempre una prova su una parte della pianta prima di trattare tutta la coltura.
ConclusioneIl bicarbonato di sodio è un ottimo alleato per l'orto domestico se usato con moderazione. È adatto come prevenzione leggera e a breve termine, ma non sostituisce trattamenti specifici nei casi gravi o su larga scala. Può essere un valido aiuto contro l'oidio e altre malattie fungine, purché accompagnato da buone pratiche agronomiche.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti