Il porro (Allium porrum) è un ortaggio rustico e produttivo, ma può essere soggetto a diverse malattie, soprattutto in condizioni di umidità elevata e scarsa rotazione colturale. Di seguito, una panoramica delle principali patologie che possono colpire il porro e i metodi naturali per prevenirle e curarle.
Malattie FUNGINE
1. Peronospora del porro (Phytophthora porri)
- Sintomi: Punte delle foglie con aspetto oleoso, che successivamente diventano biancastre e cartacee.
- Condizioni favorevoli: Clima fresco e umido, con temperature tra 12 e 22 °C.
- Prevenzione e cura:
- Evitare ristagni idrici e garantire una buona aerazione tra le piante.
- Praticare rotazioni colturali, evitando di coltivare porri dopo altre liliacee come cipolle o aglio.
- In caso di necessità, effettuare 1–2 trattamenti preventivi con prodotti a base di rame, distanziati di 3–4 settimane .
2. Ruggine del porro (Puccinia porri)
- Sintomi: Pustole arancioni o bruno-rugginose sulle foglie, che possono portare all'ingiallimento e alla morte del fogliame.
- Prevenzione e cura:
- Assicurare una buona circolazione d'aria tra le piante.
- Evitare l'eccesso d'irrigazione.
- Rimuovere e distruggere le foglie infette per limitare la diffusione del fungo .
3. Cladosporiosi (Cladosporium allii-cepae)
- Sintomi: Macchie ellittiche di colore giallo-bruno sulle foglie, con successivo distacco dei tessuti.
- Condizioni favorevoli: Periodi molto piovosi, soprattutto su piante a fine ciclo.
- Prevenzione e cura:
- Evitare ristagni d'acqua.
- Rimuovere le foglie infette.
- Applicare trattamenti preventivi con prodotti naturali come il decotto di equiseto .
Malattie BATTERICHE
Marciumi batterici (Erwinia, Pseudomonas spp.)
- Sintomi: Lesioni ovali marcescenti sulle guaine fogliari esterne, che con l'umidità si propagano alle guaine sottostanti, causando una poltiglia maleodorante.
- Cause: Lesioni meccaniche o danni causati da insetti nocivi.
- Prevenzione e cura:
- Evitare lesioni durante le operazioni colturali.
- Controllare i parassiti che possono causare danni alle piante.
- Rimuovere e distruggere le piante infette .
Malattie VIRALI
Virosi del porro
- Sintomi: Riduzione dello sviluppo delle piante, bollosità delle foglie con striature gialle ben definite e ripiegamento verso il basso.
- Trasmissione: Principalmente tramite afidi.
- Prevenzione e cura:
- Controllare gli afidi con metodi naturali, come l'uso di olio di neem.
- Rimuovere e distruggere le piante infette.
- Utilizzare sementi certificate e sane .
Parassiti COMUNI
1. Mosca del porro (Phytomyza gymnostoma)
- Sintomi: Le larve scavano gallerie nelle foglie e nei bulbi, provocando danni che possono portare al marciume.
- Prevenzione e cura:
- Utilizzare reti anti-insetti.
- Praticare rotazioni colturali.
- Applicare trattamenti biologici con nematodi .
2. Tripidi (Thrips tabaci)
- Sintomi: Macchie argentate sulle foglie, causate dalla suzione della linfa. Le piante infestate possono essere più suscettibili alle malattie.
- Prevenzione e cura:
- Praticare rotazioni colturali.
- Trattare con insetticidi naturali come l'olio di neem .
Prevenzione e Trattamenti Naturali
- Rotazione colturale: Evitare di coltivare porri dopo altre liliacee per ridurre la pressione dei patogeni specifici.
- Irrigazione: Bagnare solo il terreno tra le file, preferibilmente con sistemi a goccia, per evitare l'umidità sulle foglie.
- Drenaggio: Assicurare un buon drenaggio del terreno per prevenire ristagni idrici.
- Concimazione: Evitare eccessi di azoto, che possono rendere le piante più suscettibili alle malattie.
- Trattamenti preventivi: Utilizzare decotti di equiseto, propoli e altri corroboranti naturali per rafforzare le difese delle piante .
Commenti