Il radicchio è una varietà di cicoria molto apprezzata per il suo gusto amarognolo e la resistenza al freddo. Nonostante sia piuttosto rustico, può essere colpito da malattie fungine, batteriche e da parassiti, soprattutto in condizioni di elevata umidità, ristagni d'acqua o suoli pesanti. In questa guida vedremo le principali malattie del radicchio, i sintomi da riconoscere, le cause e i rimedi naturali più efficaci per prevenire e curare.
MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora (Bremia lactucae)
Comune anche sulla lattuga, attacca duramente il radicchio in condizioni umide
- Sintomi:
- Macchie gialle irregolari sulla pagina superiore delle foglie
- Muffa bianca-grigia sulla pagina inferiore
- Foglie che ingialliscono e collassano
- Prevenzione e rimedi:
- Trattamenti preventivi con rame o decotto di equiseto
- Arieggiare bene le file e mantenere distanza tra le piante
- Evita irrigazioni serali o soprachioma
2. Sclerotinia (marciume bianco)
- Sintomi:
- Marciume al colletto con muffa bianca cotonosa
- Tessuti molli, con cattivo odore
- Piante che si afflosciano improvvisamente
- Prevenzione e rimedi:
- Coltivare in suolo drenante
- Rimuovere piante infette
- Trattamenti leggeri con propoli o olio di neem
3. Ruggine
- Sintomi:
- Pustole arancioni o marroni sul retro delle foglie
- Foglie deformate o secche
- Prevenzione e rimedi:
- Trattamenti a base di zolfo bagnabile
- Migliorare il drenaggio e la ventilazione
- Evitare irrigazioni sulle foglie
MALATTIE BATTERICHE 4. Maculatura batterica
- Sintomi:
- Macchie scure, acquose o traslucide
- Disseccamento dei margini fogliari
- Possibile propagazione rapida con pioggia o irrigazione
- Prevenzione e rimedi:
- Evita l'umidità eccessiva
- Trattamenti con rame o propoli
- Disinfetta sempre gli attrezzi
MALATTIE VIRALI 5. Virus del mosaico della cicoria (Chicory yellow mosaic virus)
- Sintomi:
- Foglie con macchie giallastre o chiazze irregolari
- Crescita ridotta
- Testa che non si forma correttamente
- Trasmissione: tramite afidi o materiale infetto
- Prevenzione:
- Usa semi certificati
- Controllo degli afidi con olio di neem
- Elimina le piante sospette
PRATICHE PREVENTIVE CONSIGLIATE Prima della semina:
- Scegli varietà resistenti o tolleranti
- Lavora il terreno per renderlo ben drenato
- Esegui rotazioni colturali di almeno 3 anni
Durante la coltivazione:
- Mantieni distanza tra le piante per evitare umidità stagnante
- Irriga alla base e al mattino
- Rimuovi foglie ingiallite o danneggiate subito
Dopo la raccolta:
- Non lasciare residui vegetali nel campo
- Disinfetta gli strumenti utilizzati
TRATTAMENTI NATURALI UTILI
Prodotto naturale | Azione principale |
---|
Poltiglia bordolese (rame) | Antifungino e battericida preventivo |
Zolfo bagnabile | Contro ruggini e oidio |
Propoli | Rinforzante naturale e disinfettante |
Decotto di equiseto | Rafforza i tessuti, prevenzione funghi |
Olio di neem | Antiparassitario (contro afidi) |
Bicarbonato di potassio | Contro muffe e oidio |
Conclusione
Il radicchio è una pianta resistente ma non immune alle malattie, soprattutto in condizioni di elevata umidità o con scarsa ventilazione. Con un'attenta osservazione, rotazione colturale e l'uso regolare di trattamenti naturali, è possibile mantenerlo sano, gustoso e privo di sostanze chimiche. Una pianta forte è la miglior difesa!
Commenti