Trattamento con Bicarbonato di Potassio: Un Rimedio Naturale Contro i Funghi dell'Orto

Trattamento con Bicarbonato di Potassio: Un Rimedio Naturale Contro i Funghi dell'Orto Trattamento con Bicarbonato di Potassio: Un Rimedio Naturale Contro i Funghi dell'Orto

Il bicarbonato di potassio è uno dei prodotti più apprezzati in agricoltura biologica per il controllo delle malattie fungine, in particolare oidio, ticchiolatura, ruggine e muffe. È una sostanza semplice, sicura e naturale, derivata dal potassio, con un'azione preventiva e curativa leggera. In questa guida vediamo cos'è, come funziona, quando e come si usa in modo efficace nell'orto e nel frutteto.

 Cos'è il bicarbonato di potassio?

È un sale alcalino (formula: KHCO₃) ammesso nei disciplinari di agricoltura biologica, utilizzato come fungicida grazie alla sua capacità di:

  • Alcalinizzare la superficie delle foglie, rendendola inospitale per le spore
  • Disidratare e rompere le membrane cellulari dei funghi
  • Inibire lo sviluppo e la germinazione delle spore

 Agisce per contatto, ma può avere anche una leggera azione curativa nei primi stadi dell'infezione.

 Quali malattie combatte?
  • Oidio (mal bianco) – su vite, zucchine, pomodori, cetrioli, pesco, rose
  • Ticchiolatura – su melo, pero
  • Ruggine – su fagioli, orticole, ornamentali
  • Muffe grigie (botrite) – su fragole, vite, insalate
 Quando usare il bicarbonato di potassio?  In prevenzione:
  • All'inizio della stagione vegetativa (foglie giovani)
  • In presenza di clima umido e mite (condizioni ideali per i funghi)
  • Dopo piogge intense, per bloccare la germinazione delle spore
 In curativo:
  • Ai primi sintomi visibili di oidio o macchie fogliari
  • Per fermare la diffusione nelle fasi iniziali

 Non usare mai in piena fioritura per evitare interferenze con l'impollinazione.

 Come si applica  Dosi consigliate:
  • 4–5 g per litro d'acqua (cioè 40–50 g ogni 10 L)
  • Aggiungi una goccia di sapone di Marsiglia liquido o olio di neem per migliorare l'adesione alle foglie
 Procedura:
  1. Sciogli il bicarbonato in acqua tiepida
  2. Spruzza sulle foglie asciutte, coprendo bene superficie superiore e inferiore
  3. Tratta al mattino presto o nel tardo pomeriggio
  4. Ripeti ogni 7–10 giorni, specialmente in periodi a rischio
 Vantaggi del bicarbonato di potassio
  • Naturale, sicuro e ammesso nel biologico
  • Nessun tempo di carenza (puoi raccogliere anche subito)
  • Facile da trovare e poco costoso
  • Non tossico per insetti utili (api, coccinelle)
  • Compatibile con altri prodotti naturali (rame, zolfo, propoli)
 Precauzioni e limiti
  • Non usare in modo eccessivo: può alterare il pH fogliare e causare fitotossicità
  • Non usare contemporaneamente a zolfo o rame (rispetta 7 giorni di distanza)
  • Su piante giovani o sotto stress, testa prima su poche foglie
  • Non usare con temperature superiori a 30 °C
Conclusione

Il bicarbonato di potassio è un'ottima alternativa naturale ai fungicidi chimici, adatto a chi coltiva in modo biologico o in modo consapevole. È facile da usare, sicuro e molto efficace in prevenzione, ma può anche aiutarti a contenere le infezioni già in corso

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Trattamento Naturale con Bicarbonato di Sodio: Fun....
Trattamento Bio con Zolfo: Cos'è, Quando Usarlo e ....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Martedì, 13 Maggio 2025