L'arancio è una delle piante da frutto più diffuse e amate nei climi mediterranei. Produce agrumi profumati e ricchi di vitamina C, ma per garantire una fruttificazione regolare e mantenere la pianta in salute, è fondamentale potarla nel modo giusto. La potatura dell'arancio è più leggera rispetto ad altri alberi da frutto, ma deve essere regolare e ben programmata. Vediamo insieme quando e come potare l'arancio, passo dopo passo.
Quando potare l'arancio? Potatura di formazione e manutenzione:Evita di potare in inverno (rischio gelo) o durante la fioritura (marzo–aprile), per non compromettere la produzione.
Come si sviluppa l'arancio?L'arancio tende a formare una chioma compatta e tondeggiante, e non va forzato con tagli drastici.
La fruttificazione avviene su:
L'obiettivo della potatura è favorire la luce e l'aria nella chioma, senza stressare la pianta.
Come potare l'arancio: guida pratica Attrezzi necessari:Evita di togliere più del 20% della vegetazione in un solo anno.
Obiettivi della potaturaLa potatura dell'arancio è un'arte fatta di equilibrio: pochi tagli, ben distribuiti e fatti con criterio, bastano per mantenere la pianta in salute e produttiva. Un arancio ben curato ti regalerà ogni anno frutti sani, dolci e abbondanti.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti