Anarsia lineatella: come riconoscere e combattere la tignola del pesco

Anarsia lineatella: come riconoscere e combattere la tignola del pesco Anarsia lineatella: come riconoscere e combattere la tignola del pesco

L'Anarsia lineatella, conosciuta anche come tignola orientale del pesco, è una farfalla le cui larve attaccano i giovani germogli e i frutti di pesco, albicocco, susino, mandorlo e talvolta anche il ciliegio. I danni, spesso sottovalutati, possono compromettere sia la qualità dei frutti che lo sviluppo vegetativo della pianta. Vediamo come riconoscere i sintomi, monitorare la presenza e contrastare efficacemente questo parassita.

Identikit dell'Anarsia
  • Ordine: Lepidoptera
  • Famiglia: Gelechiidae
  • Aspetto adulto: piccola farfalla lunga 10-15 mm, con ali grigio-brune e striature chiare
  • Larve: di colore rossastro con testa scura, lunghe fino a 15 mm, molto mobili
Ciclo biologico

L'Anarsia compie da 2 a 3 generazioni all'anno, a seconda del clima:

  1. Le uova vengono deposte sui giovani germogli in primavera
  2. Le larve neonate scavano gallerie nei germogli, causandone l'appassimento
  3. Dopo alcune settimane, si impupano e nascono gli adulti estivi, che attaccano i frutti

Sverna allo stato di larva all'interno di fessure nella corteccia o nei rami secchi.

Danni principali 🟤 Sui germogli:
  • Appassimento improvviso
  • Germogli secchi o spezzati, facilmente rimovibili
  • Crescita rallentata della pianta
🟠 Sui frutti:
  • Fori di entrata visibili sulla buccia
  • Gallerie interne con deiezioni scure
  • Marciumi secondari, che rendono i frutti non commerciabili

Il danno è doppio: perdita diretta del raccolto e indebolimento dell'albero.

Monitoraggio
  • Utilizza trappole a feromoni per catturare gli adulti e verificare la presenza (da aprile in poi)
  • Ispeziona germogli e frutti alla ricerca di segni visibili
  • Monitora le curve di volo per capire quando intervenire
Difesa e trattamenti ✅ Buone pratiche agronomiche
  • Elimina i germogli colpiti e i rami secchi in inverno
  • Pota in modo arieggiato per ridurre l'umidità interna alla chioma
  • Raccogli e distruggi i frutti caduti o infestati
🌿 Difesa biologica
  • Bacillus thuringiensis (Bt) var. kurstaki: efficace sulle larve giovani
  • Favorire la presenza di insetti predatori e uccelli insettivori
🧪 Difesa integrata
  • Intervenire nei momenti giusti, seguendo le catture nelle trappole
  • In agricoltura convenzionale, si utilizzano insetticidi specifici registrati, da alternare per evitare resistenze
Consociazioni e prevenzione naturale
  • Coltivare erbe aromatiche (come origano, calendula e basilico) attorno agli alberi aiuta a confondere i lepidotteri
  • Mantieni buona biodiversità nell'area per favorire i predatori naturali
Conclusione

L'Anarsia lineatella è un parassita temibile, ma con un approccio basato su monitoraggio, prevenzione e tempestività, è possibile limitarne l'impatto in modo sostenibile. Un frutteto sano e ben gestito è la prima linea di difesa contro i lepidotteri dannosi. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Coltivare il Cavolo Verza: Il Re dell'Orto Inverna....
Altica: come riconoscere e combattere il piccolo c....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Giovedì, 22 Maggio 2025