L'altica (o pulce di terra) è un minuscolo coleottero salterino appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae. Nonostante le sue piccole dimensioni (1,5–3 mm), può provocare danni importanti a numerose colture orticole, soprattutto quelle appartenenti alla famiglia delle brassicacee (come cavoli, ravanelli, rape, cavolo nero, rucola e senape). In questo articolo vediamo come riconoscerla, prevenirla e combatterla in modo naturale ed efficace.
Cos'è l'altica e come agisceL'altica è facilmente riconoscibile:
Le larve si sviluppano nel terreno e si nutrono delle radici, mentre gli adulti attaccano la parte aerea della pianta.
Quando attaccaL'altica è attiva da aprile a ottobre, con picchi in primavera e in estate. Predilige condizioni:
Un'infestazione precoce può compromettere la crescita delle piantine.
Piante colpiteLe colture più vulnerabili sono:
I sintomi visibili includono:
Le giovani piantine sono le più vulnerabili.
Prevenzione e difesa naturale ✅ PrevenzioneNon esistono antagonisti commerciali diretti dell'altica, ma mantenere un ecosistema ricco di biodiversità (fiori, siepi, insetti predatori) aiuta a contenere le popolazioni.
Lotta integrata e interventi in casi graviIn caso di infestazioni pesanti:
L'altica è un piccolo nemico dell'orto, ma può essere gestita con metodi naturali e attenzione alle buone pratiche agronomiche. Un terreno fertile, ben irrigato, e una coltivazione attenta alla biodiversità sono le armi migliori per difendere le tue colture e godere di un orto sano e produttivo.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti