Cosa si semina a febbraio: il mese della preparazione per la primavera

Cosa si semina a febbraio: il mese della preparazione per la primavera Cosa si semina a febbraio: il mese della preparazione per la primavera

Febbraio è un mese di transizione per l'orto: mentre l'inverno continua a farsi sentire, le giornate iniziano lentamente ad allungarsi e le temperature cominciano a risalire. Questo mese è ideale per iniziare a pianificare e preparare la semina primaverile, soprattutto sfruttando le serre e i semenzai. Alcune colture, sia in serra che all'aperto, possono già essere avviate, garantendo un raccolto più precoce e rigoglioso quando il clima sarà più mite.

Semina all'aperto

In molte regioni, la semina all'aperto a febbraio può essere limitata dalle temperature ancora rigide e dal terreno gelato. Tuttavia, in climi più miti o utilizzando metodi di protezione come i teli non tessuti, alcune colture possono essere avviate direttamente in campo.

  • Piselli: febbraio è uno degli ultimi momenti utili per la semina dei piselli. I piselli sono resistenti al freddo e, se seminati in questo mese, potranno iniziare a svilupparsi in vista della primavera.
  • Spinaci: gli spinaci sono tra le verdure più resistenti al freddo e possono essere seminati direttamente in pieno campo a febbraio. Sono pronti per il raccolto in tempi relativamente brevi, anche in condizioni climatiche non ottimali.
  • Cipolle: le cipolle da seme possono essere seminate direttamente all'aperto, in particolare le varietà invernali, che possono sopportare temperature basse.
  • Aglio: per chi non ha piantato l'aglio a gennaio, febbraio rappresenta l'ultima possibilità. Piantare i bulbi in questo mese permetterà alla pianta di svilupparsi durante i mesi successivi.
  • Rucola: anche la rucola può essere seminata all'aperto in febbraio, soprattutto nelle regioni con climi più miti. Cresce velocemente e resiste bene al freddo.
Semina in semenzaio o serra

Febbraio è un mese ideale per chi ha a disposizione una serra o un semenzaio. In questi spazi protetti, è possibile seminare un'ampia varietà di ortaggi che verranno poi trapiantati all'aperto in primavera, garantendo un raccolto anticipato.

  • Pomodori: febbraio è il mese giusto per seminare i pomodori in semenzaio riscaldato. Questi ortaggi hanno una lunga fase di crescita e, seminando in questo mese, le piantine saranno pronte per essere trapiantate non appena il clima si farà più caldo.
  • Peperoni e melanzane: come i pomodori, anche i peperoni e le melanzane richiedono temperature elevate per germogliare, ma una volta avviati in serra o in semenzaio, crescono bene e possono essere trapiantati all'aperto quando il clima sarà favorevole.
  • Lattuga: la lattuga può essere seminata in serra o in semenzaio già a febbraio, con la possibilità di trapiantarla all'aperto in primavera. È una pianta relativamente veloce da crescere e può garantire raccolti precoci.
  • Cavoli: cavoli, cavolfiori e broccoli possono essere seminati in serra o in semenzaio. Questi ortaggi tollerano bene il freddo e saranno pronti per il trapianto in campo all'inizio della primavera.
  • Porri: i porri possono essere seminati in semenzaio protetto a febbraio, per essere poi trapiantati all'aperto quando le temperature aumentano. Sono una pianta che cresce lentamente, ma resistente.
  • Zucchine (per climi caldi): se si vive in zone particolarmente calde, si può iniziare a seminare le zucchine in semenzaio, poiché queste piante richiedono un lungo periodo di crescita prima di essere trapiantate all'aperto.
Semina in vaso o balcone

Per chi coltiva in vaso o su balconi, febbraio è un buon mese per iniziare alcune piantine che poi possono essere trasferite all'aperto o continuare a crescere in contenitori protetti.

  • Erbe aromatiche: prezzemolo, basilico, coriandolo e altre erbe aromatiche possono essere seminate in vaso in casa o in serra. Sono ideali per iniziare già a raccogliere foglie fresche verso la primavera.
  • Rucola: la rucola cresce bene anche in vaso, e se seminata a febbraio, sarà pronta per il raccolto in poche settimane, soprattutto se protetta da temperature molto rigide.
  • Lattuga da taglio: ideale per essere coltivata in vaso o in piccoli contenitori sul balcone, la lattuga da taglio può essere seminata a febbraio per un raccolto precoce.
Consigli per la semina di febbraio
  • Preparare il terreno: se il terreno non è più gelato, febbraio è un buon mese per iniziare a preparare l'orto per le semine primaverili, aggiungendo compost o concimi organici per migliorare la struttura e la fertilità del suolo.
  • Protezione dal freddo: le colture seminate a febbraio, soprattutto all'aperto, necessitano di protezione dal freddo. È consigliabile utilizzare tunnel freddi, teli di protezione o coperture in plastica per proteggere le giovani piantine dalle gelate notturne.
  • Irrigazione: in inverno e all'inizio della primavera, le piante non richiedono molta acqua, ma è importante assicurarsi che il terreno non sia troppo secco. Le piantine in serra o in semenzaio dovranno essere irrigate regolarmente, ma senza eccessi.
Conclusione

Febbraio è il mese perfetto per dare il via alle prime semine e prepararsi alla primavera. Grazie a serre, semenzai o teli di protezione, molte piante possono essere avviate per poi essere trapiantate all'aperto con l'arrivo delle temperature più miti. In questo modo, si garantirà un raccolto anticipato e si potrà sfruttare al meglio la stagione di crescita. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Cosa si semina a marzo nell'orto: la primavera all....
​Cosa si semina a gennaio: guida alla semina inver....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Martedì, 13 Maggio 2025