Le Malattie del Pomodoro: Riconoscerle e Difendere le Piante

Le Malattie del Pomodoro: Riconoscerle e Difendere le Piante Le Malattie del Pomodoro: Riconoscerle e Difendere le Piante

Il pomodoro è senza dubbio una delle colture più amate e coltivate negli orti domestici, ma anche una delle più soggette a malattie e parassiti. Per ottenere una pianta sana e una produzione abbondante, è fondamentale saper riconoscere i sintomi precoci delle malattie, intervenire tempestivamente e prevenire le condizioni che favoriscono lo sviluppo dei patogeni. In questo articolo ti presento le principali malattie fungine, batteriche e virali del pomodoro, con consigli utili su come difendere le tue piante in modo naturale ed efficace.

 MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora del pomodoro (Phytophthora infestans)
  • Sintomi: macchie grigio-brune sulle foglie e sui fusti, seguite da marciumi sui frutti
  • Condizioni favorevoli: clima umido, piogge frequenti, ristagni d'acqua
  • Prevenzione:
    • Arieggiare bene la pianta con potature leggere
    • Irrigare solo alla base
    • Trattamenti preventivi con rame, equiseto o bicarbonato di potassio
2. Oidio (mal bianco)
  • Sintomi: patina bianca farinosa su foglie e fusti
  • Condizioni favorevoli: clima caldo e secco con sbalzi di umidità
  • Prevenzione:
    • Evita eccesso di azoto
    • Trattamenti con zolfo, propoli o decotto di equiseto
3. Alternaria (macchie concentriche)
  • Sintomi: macchie rotonde marroni con anelli concentrici su foglie, fusti e frutti
  • Condizioni favorevoli: residui vegetali infetti, umidità
  • Prevenzione:
    • Rimuovi foglie infette
    • Alternanza colturale
    • Trattamenti a base di rame, propoli e bicarbonato
4. Botrite (muffa grigia)
  • Sintomi: marciume grigio e peluria su foglie, fiori o frutti
  • Condizioni favorevoli: ferite, umidità eccessiva
  • Prevenzione:
    • Evita irrigazioni soprachioma
    • Usa propoli e olio di neem come disinfettante
 MALATTIE BATTERICHE 5. Maculatura batterica (Xanthomonas)
  • Sintomi: macchie scure e bagnate su foglie e frutti
  • Trasmissione: semi infetti, acqua piovana, attrezzi
  • Prevenzione:
    • Usa semi certificati
    • Trattamenti preventivi con rame e propoli
 MALATTIE VIRALI 6. Virus del mosaico del pomodoro (TMV)
  • Sintomi: foglie deformate, macchie gialle o mosaico verde chiaro
  • Trasmissione: insetti (afidi), contatto con mani e attrezzi infetti
  • Prevenzione:
    • Controllo degli afidi con olio di neem
    • Disinfezione di mani e attrezzi
    • Eliminazione immediata delle piante colpite
 COME PREVENIRE LE MALATTIE DEL POMODORO  Buone pratiche:
  • Coltiva in terreno ben drenato
  • Non bagnare le foglie durante l'irrigazione
  • Non seminare pomodori nello stesso terreno per più anni consecutivi
  • Distanza adeguata tra le piante per far circolare aria
  • Rimuovi foglie inferiori e piante malate
 Trattamenti naturali consigliati:
Prodotto NaturaleAzione
PropoliAntifungino, antibatterico
Rame (poltiglia bordolese)Preventivo contro funghi
ZolfoContro oidio e muffe
Bicarbonato di potassioAlcalinizzante, previene funghi
Decotto di equisetoRinforzante e antifungino
Olio di neemAntiparassitario e disinfettante
 Conclusione

Il pomodoro è una pianta generosa ma sensibile: per coltivarlo con successo serve prevenzione costante, osservazione attenta e l'uso di prodotti naturali mirati. Con un po' di esperienza e i giusti accorgimenti, potrai evitare la maggior parte delle malattie e raccogliere pomodori sani, saporiti e biologici

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Le Malattie delle Patate: Come Riconoscerle e Dife....
Macerato di Ortica: Energia Naturale per il Tuo Or....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Lunedì, 12 Maggio 2025