Le Malattie della Cipolla: Come Riconoscerle e Difenderle in Modo Naturale

Le Malattie della Cipolla: Come Riconoscerle e Difenderle in Modo Naturale Le Malattie della Cipolla: Come Riconoscerle e Difenderle in Modo Naturale

La cipolla è una coltura rustica, ma può essere colpita da diverse malattie fungine, batteriche e virali, soprattutto in condizioni di umidità elevata, terreni poco drenati o rotazioni errate. Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per salvaguardare il raccolto. In questo articolo vedremo le malattie più comuni della cipolla, come prevenirle e come trattarle con prodotti naturali ed efficaci.

MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora della cipolla (Peronospora destructor)

 La più temuta tra le malattie fungine

  • Sintomi:
    • Macchie ovali grigio-violacee sulle foglie
    • Ingiallimento e collasso dei tessuti
    • Colletti molli, bulbi che marciscono dopo la raccolta
  • Condizioni favorevoli: clima umido, rugiada prolungata, terreni compatti
  • Prevenzione e cura:
    • Evita irrigazioni serali
    • Distanza adeguata tra le piante
    • Trattamenti con rame, propoli, decotto di equiseto

2. Marciume del colletto (Botrytis spp.)

  • Sintomi:
    • Imbrunimento e marcescenza alla base delle foglie
    • Tessuti molli e collassati
    • Muffa grigia nei tessuti interni
  • Prevenzione e cura:
    • Semina in terreno ben drenato
    • Evita lesioni meccaniche e ristagni
    • Trattamenti naturali con rame o olio di neem

3. Fusariosi (Fusarium oxysporum)

  • Sintomi:
    • Appassimento improvviso della pianta
    • Colletto imbrunito e bulbilli marci
    • Comparsa di muffe bianche-rosate nelle radici
  • Prevenzione e cura:
    • Rotazione colturale di almeno 3–4 anni
    • Evita semine troppo fitte
    • Uso di macero di ortica e equilibrata concimazione organica

 MALATTIE BATTERICHE 4. Marciume batterico umido

  • Sintomi:
    • Bulbi molli, traslucidi, maleodoranti
    • Liquido denso nel colletto
    • Rapido deterioramento in post-raccolta
  • Prevenzione:
    • Evita raccolta in condizioni umide
    • Asciuga bene i bulbi prima della conservazione
    • Disinfetta attrezzi e contenitori

 MALATTIE VIRALI 5. Virus del mosaico della cipolla (OMV)

  • Sintomi:
    • Striature verde chiaro-giallastre sulle foglie
    • Crescita stentata
    • Bulbi piccoli e deformati
  • Trasmissione: afidi, strumenti infetti, piantine già malate
  • Prevenzione:
    • Usa bulbi sani e varietà resistenti
    • Proteggi le giovani piante con olio di neem contro gli afidi
    • Rimuovi e distruggi le piante infette

 BUONE PRATICHE DI PREVENZIONE Prima della semina:

  • Scegli terreni ben drenati e soleggiati
  • Fai una rotazione colturale lunga (evita cipolle, porri e aglio per almeno 3 anni nello stesso posto)
  • Usa sementi sane o bulbi certificati

 Durante la crescita:

  • Irriga solo alla base e solo al mattino
  • Mantieni buona distanza tra le file
  • Rimuovi foglie secche o colpite alla base

 Dopo la raccolta:

  • Lascia asciugare i bulbi per almeno 10–14 giorni
  • Conserva in luogo asciutto, ventilato e al buio
  • Elimina ogni cipolla con segni di muffa o marciume

 TRATTAMENTI NATURALI CONSIGLIATI

Prodotto naturaleAzione principale
Poltiglia bordoleseAntifungino preventivo (peronospora)
PropoliAntibatterico e cicatrizzante naturale
Decotto di equisetoRinforzante dei tessuti
Olio di neemAntiparassitario (afidi)
Macerato di orticaStimolante della resistenza naturale

 Conclusione

Le cipolle sono relativamente semplici da coltivare, ma vulnerabili ad alcune malattie insidiose. Con una buona prevenzione, l'uso di rimedi naturali e un occhio attento ai primi sintomi, puoi ottenere bulbi sani, profumati e conservabili a lungo.

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Le Malattie della Lattuga: Riconoscerle e Difender....
Le Malattie della Zucchina: Riconoscerle e Difende....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Martedì, 13 Maggio 2025