I tripidi (ordine Thysanoptera) sono minuscoli insetti che, nonostante le loro dimensioni ridotte, possono provocare gravi danni a ortaggi, piante da frutto e colture ornamentali. Spesso invisibili a occhio nudo, si insediano tra i tessuti vegetali causando deformazioni, macchie argentate e rallentamento della crescita. Vediamo come riconoscerli e combatterli in modo efficace, anche con rimedi naturali.
Cosa sono i tripidi?I tripidi sono insetti alati, lunghi 1-2 mm, dotati di un apparato boccale pungente-succhiante. Si nutrono dei succhi cellulari delle piante, preferendo:
Il più noto è il Frankliniella occidentalis (tripide occidentale dei fiori), particolarmente aggressivo in serra.
Come riconoscere la presenza dei tripidiI danni da tripidi possono essere subdoli. Ecco i segnali da monitorare:
Spesso la presenza viene confermata solo con una lente o trappole cromotropiche blu.
Ciclo biologicoI tripidi si sviluppano molto velocemente:
Con temperature tra i 20 e i 30°C, il ciclo può completarsi in 2 settimane, generando diverse generazioni all'anno, soprattutto in serra.
Come prevenire e combattere i tripidi ✅ PrevenzioneOltre ai danni diretti, i tripidi sono vettori di pericolosi virus fitopatogeni, come il TSWV (Tomato Spotted Wilt Virus), che può distruggere intere colture. Ecco perché è fondamentale intervenire tempestivamente e monitorare costantemente l'orto.
ConclusioneI tripidi sono nemici silenziosi ma determinanti per la salute del tuo orto. Con una buona prevenzione, monitoraggio costante e l'uso di metodi biologici e naturali, è possibile tenerli sotto controllo senza danneggiare l'equilibrio dell'ecosistema.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti