Le nottue sono tra i parassiti più temuti dell'orto domestico. Si tratta di larve di lepidotteri notturni, attive principalmente dopo il tramonto, capaci di arrecare danni gravi a un'ampia varietà di ortaggi, rosicchiando foglie, fusti e frutti.
Conoscere il loro ciclo e intervenire in tempo è fondamentale per proteggere il raccolto, senza ricorrere a pesticidi chimici.
Cosa Sono le Nottue?Le nottue sono le larve (bruchi) di alcune falene appartenenti alla famiglia Noctuidae. Le specie più comuni negli orti italiani sono:
Le nottue sono polifaghe, cioè attaccano molte specie diverse:
Metodo | Azione |
---|---|
Bacillus thuringiensis | Batterio selettivo che colpisce solo i lepidotteri nella fase larvale |
Olio di neem | Insetticida naturale che disturba l'alimentazione delle larve |
Trappole luminose | Per catturare le falene adulte durante il volo notturno |
Infusi di ortica o aglio | Azione repellente, utile per trattamenti fogliari |
Le nottue compaiono tra la primavera e l'estate, ma nelle regioni più calde possono comparire già da marzo-aprile.
Osservare precocemente i sintomi e agire entro pochi giorni dalla comparsa dei primi danni è essenziale per bloccare l'infestazione.
Le nottue possono causare danni rapidi e importanti, ma con osservazione regolare, prevenzione mirata e difesa biologica, è possibile proteggere l'orto in modo naturale e sostenibile.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti