Nespolo giapponese: come coltivarlo e gustare i suoi frutti esotici

Nespolo giapponese: come coltivarlo e gustare i suoi frutti esotici Nespolo giapponese: come coltivarlo e gustare i suoi frutti esotici

Il nespolo giapponese, noto anche come nespolo del Giappone o nespolo del Giardino d'Inverno, è un albero da frutto originario dell'Asia, che produce frutti succosi, dolci e leggermente aciduli. Grazie alla sua resistenza e adattabilità, è coltivabile anche in molte zone dell'Italia centro-meridionale e nelle aree costiere.

Caratteristiche della pianta
  • Nome scientifico: Eriobotrya japonica
  • Famiglia: Rosaceae
  • Origine: Cina meridionale e Giappone
  • Portamento: albero sempreverde, alto fino a 6-8 metri
  • Foglie: grandi, ovali, coriacee e di colore verde scuro
  • Fioritura: autunnale (ottobre-novembre)
  • Frutti: giallo-arancio, a grappolo, pronti tra aprile e giugno
Dove e come coltivarlo

Il nespolo giapponese preferisce climi miti e teme il gelo intenso. È perfetto per chi vive in zone con inverni non troppo rigidi.

Esposizione e terreno
  • Sole pieno: per stimolare una buona fruttificazione
  • Terreni ben drenati, freschi e ricchi di sostanza organica
  • Non tollera i suoli troppo argillosi o soggetti a ristagno
Messa a dimora
  • Si pianta tra ottobre e marzo, quando la pianta è in riposo vegetativo
  • Lasciare almeno 3-4 metri di spazio tra gli alberi
Cura della pianta
  • Irrigazione: regolare in estate, soprattutto nei primi anni
  • Potatura: leggera, dopo la raccolta, per arieggiare la chioma e favorire la luce
  • Concimazione: in primavera con compost o stallatico ben maturo
Raccolta e consumo

Il frutto del nespolo giapponese matura in primavera (aprile-giugno), molto prima della maggior parte dei frutti. Quando la buccia diventa di un arancione vivo e cede leggermente al tatto, è il momento di raccogliere.

I frutti si consumano:

  • freschi, semplicemente sbucciati,
  • in marmellate, sciroppati o gelatine,
  • per la preparazione di liquori o dolci.

Ricchi di vitamina A, C e antiossidanti, sono un ottimo alleato per la salute.

Parassiti e malattie

Anche il nespolo giapponese può essere attaccato da:

  • mosca della frutta (specie a frutti maturi),
  • afidi,
  • oidio in condizioni di umidità elevata.

Per una difesa naturale:

  • utilizza trappole a feromoni per monitorare gli insetti,
  • spruzza macero di ortica o olio di neem in caso di infestazioni leggere.
Conclusione

Il nespolo giapponese è una pianta affascinante, bella da vedere e generosa nei suoi frutti. Perfetto per chi desidera un frutto precoce e gustoso, può trovare posto anche in giardini ornamentali grazie alla sua chioma elegante e alle foglie lucide sempreverdi.

Con poche cure e un po' di sole, ti regalerà sapori esotici direttamente dal tuo giardino. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Come coltivare il castagno: guida alla messa a dim....
Nespolo comune: come coltivarlo, curarlo e gustarn....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Sabato, 17 Maggio 2025