Gli elateridi, noti anche come ferretti, sono insetti che spesso passano inosservati... fino a quando non si notano piantine che non crescono, radici danneggiate o ortaggi marci nel terreno. I danni, infatti, non sono causati dagli adulti, ma dalle larve – dure, giallastre e molto resistenti – che si nutrono delle radici e dei tuberi. Questo parassita può compromettere il raccolto di molte colture orticole. In questo articolo vedremo come riconoscerli, prevenirli e difendere l'orto in modo efficace e naturale.
1. Cosa Sono gli Elateridi (Ferretti)Gli elateridi sono coleotteri adulti di forma allungata, di colore scuro o bruno, capaci di "saltare" quando si trovano a pancia in su (da qui il nome comune "click beetles"). Ma il vero pericolo per l'orto sono le larve, chiamate comunemente ferretti, che vivono nel terreno per 3-5 anni, scavando e nutrendosi delle radici.
Caratteristiche delle larve:I ferretti colpiscono soprattutto gli ortaggi a radice o tubero, ma non solo. Tra le piante più danneggiate:
Le larve forano i tuberi, scavano gallerie nelle radici e interrompono lo sviluppo delle giovani piantine.
3. Come Riconoscere i DanniI sintomi di un'infestazione da elateridi possono includere:
Le larve di ferretto sono attive quasi tutto l'anno, ma i danni più evidenti si notano in primavera e estate. L'adulto depone le uova nel terreno tra fine primavera e inizio estate, soprattutto in terreni freschi, umidi e ricchi di sostanza organica.
5. Prevenzione: Le Migliori Difese a. Rotazione delle coltureEvita di coltivare ortaggi a radice nello stesso punto ogni anno. Le larve restano nel terreno per anni, quindi la rotazione è fondamentale.
b. Lavorazioni profondeLavorare il terreno in autunno o inverno aiuta a portare in superficie le larve, che vengono esposte al gelo o agli uccelli.
c. Evita concimi organici troppo freschiLetame fresco o compost non ben maturo attira gli adulti che vi depongono le uova.
d. Scegli varietà resistentiNel caso delle patate, ad esempio, ci sono varietà più resistenti agli attacchi dei ferretti.
6. Rimedi Naturali ed Ecologici a. Trappole con patateInterra mezze patate o carote a 5-10 cm di profondità come esca: dopo 3-4 giorni scavale e verifica la presenza di larve. Elimina i ferretti raccolti.
b. Farina di roccia o litotamnioMischiata al terreno o spolverata alla base delle piante, irrita le larve e le allontana.
c. Sovescio di senape o rafanoAlcuni sovescio hanno effetto disinfettante sul suolo e riducono la popolazione di ferretti. Vanno seminati e poi interrati prima della fioritura.
7. Lotta Biologica a. Nematodi entomopatogeni (Steinernema e Heterorhabditis spp.)Si applicano al terreno umido e penetrano nelle larve, uccidendole dall'interno. Sono innocui per persone e animali ma molto efficaci contro larve sotterranee.
8. Cosa EvitareGli elateridi (ferretti) sono un nemico silenzioso ma pericoloso per l'orto, soprattutto per le colture sotterranee. Tuttavia, con prevenzione, buone pratiche colturali e metodi naturali, è possibile ridurne la presenza senza compromettere la salute del suolo e delle piante. L'obiettivo non è eliminarli del tutto, ma mantenere l'equilibrio per un orto produttivo e sano.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti