Il Ragnetto Rosso nell'Orto: Come Riconoscerlo e Difendersi in Modo Naturale

Il ragnetto rosso (Tetranychus urticae) è un minuscolo acaro parassita molto diffuso negli orti e nei giardini, capace di causare danni seri a moltissime piante coltivate, specialmente durante i mesi caldi e secchi. Invisibile a occhio nudo nella fase iniziale, si sviluppa rapidamente e può compromettere la salute e la produttività delle colture. I....

Continua a leggere
  30 Visite

Mosca della Carota: Come Riconoscerla e Difendere il Tuo Orto

moscaLa mosca della carota (Psila rosae) è uno dei parassiti più dannosi per gli orti domestici, soprattutto dove si coltivano carote, sedano, prezzemolo e pastinaca. Questo insetto colpisce le radici, compromettendo la qualità e la conservabilità degli ortaggi. In questo articolo scoprirai come riconoscerla, quali danni provoca e come difendere il....

Continua a leggere
  26 Visite

Difendere l'Orto da Lumache e Chiocciole: Rimedi Naturali ed Efficaci

Le lumache e le chiocciole sono tra i nemici più insidiosi dell'orto. Questi molluschi, attivi soprattutto di notte o dopo la pioggia, possono divorare in poco tempo giovani piantine di insalata, zucchine, cavoli, fragole e molte altre colture. Fortunatamente, esistono diversi metodi – naturali, economici e rispettosi dell'ambiente – per tenere sot....

Continua a leggere
  26 Visite

Afidi nell'Orto: Come Riconoscerli e Difendersi in Modo Naturale ed Efficace

Gli afidi, comunemente chiamati anche "pidocchi delle piante", sono tra i parassiti più diffusi e fastidiosi negli orti. Nonostante le loro dimensioni ridotte, possono causare danni considerevoli a moltissime colture, indebolendo le piante e rendendole più vulnerabili alle malattie. Fortunatamente, esistono diverse strategie – naturali e sostenibil....

Continua a leggere
  26 Visite

Il Grillo Talpa nell'Orto: Come Riconoscerlo e Difendere le Colture

Il grillo talpa (nome scientifico Gryllotalpa gryllotalpa) è un insetto sotterraneo temuto da molti orticoltori per i danni che può causare alle coltivazioni. Sebbene non sia sempre facile da individuare, la sua presenza può compromettere lo sviluppo di molte piante orticole. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere il grillo talpa, quali ....

Continua a leggere
  25 Visite

Guida Completa alla Lombricoltura: Dalla Biologia alla Produzione di Humus

1. Introduzione alla Lombricoltura La lombricoltura è la pratica dell'allevamento dei lombrichi per la produzione di humus, un fertilizzante organico naturale. In questo articolo esploreremo la storia, i vantaggi e le applicazioni della lombricoltura. 2. I Lombrichi: Caratteristiche e Ciclo di Vita I lombrichi sono esseri fondamentali per la fertil....

Continua a leggere
  12 Visite

Lombricoltura: Principali problemi e come risolverli

Odori sgradevoli, moscerini e altri inconvenienti: le soluzioni più semplici. La maggior parte dei problemi legati alla lombricoltura è facilmente risolvibile con una corretta gestione di umidità, temperatura e quantità di cibo. Controlli regolari prevengono la maggior parte degli inconvenienti. Contenuti principali: Odori forti:Cause: eccesso....

Continua a leggere
  11 Visite

Lombricoltura: Sviluppi futuri e idee creative e di business

La lombricoltura è in continua evoluzione e offre opportunità di sviluppo a livello domestico, educativo e imprenditoriale. Investire in nuovi strumenti e diffondere la consapevolezza ambientale aiuta a ridurre gli sprechi e a migliorare la qualità del suolo. Dai progetti scolastici ai micro-impianti domestici: come diffondere la cultura del vermic....

Continua a leggere
  11 Visite

Come realizzare una mangiatoia per galline con un tubo in pvc

Realizzare una mangiatoia per galline utilizzando tubi in PVC è un progetto semplice, economico e molto pratico. Questo sistema permette di ridurre gli sprechi di mangime e garantisce che le galline abbiano sempre accesso al cibo in modo ordinato. Materiali NecessariTubo in PVC (diametro 75-110 mm, lunghezza circa 1 metro)2 curve a 90° in PVC1 tapp....

Continua a leggere
  29 Visite

Come costruire un Tavolo per le Semine con Materiali di Recupero tipo pancali o pallet

Realizzare un tavolo per le semine con materiali di recupero è un'ottima soluzione per organizzare al meglio lo spazio in giardino e favorire la crescita delle piante. Utilizzando pallet o pancali dismessi, possiamo creare una struttura solida, economica e sostenibile. Materiali NecessariPallet o pancali di recupero (almeno 2 per la struttura princ....

Continua a leggere
  24 Visite

Il valore degli scarti alimentari nell'agricoltura dei nostri nonni

Trent'anni fa, l'uso degli scarti alimentari per arricchire il terreno era una pratica comune tra i nostri nonni. Nulla andava sprecato: ogni avanzo aveva una seconda vita nell'orto o nel campo, contribuendo a migliorare la fertilità del suolo e garantendo raccolti abbondanti e genuini. Come venivano usati gli scarti alimentari? Gli scarti di cucin....

Continua a leggere
  26 Visite

Guida alla Coltivazione dell'Uva Spina (Gooseberry)

L'uva spina (Ribes uva-crispa o Ribes grossularia), conosciuta anche con il nome di "gooseberry", è un arbusto da frutto che produce bacche dal sapore dolce-acidulo. Poco diffusa rispetto ad altri piccoli frutti (come lamponi o ribes), l'uva spina è in realtà facile da coltivare, resistente al freddo e molto apprezzata in cucina per la preparazione....

Continua a leggere
  16 Visite

Guida alla Coltivazione dei Lamponi

I lamponi (Rubus idaeus e ibridi correlati) sono piccoli frutti dal sapore dolce-acidulo, molto apprezzati per il consumo fresco, in marmellate, dolci, succhi e altri prodotti. Coltivarli è relativamente semplice e può dare grandi soddisfazioni, a patto di fornire alcune cure specifiche in termini di terreno, irrigazione e potatura. Ecco una guida ....

Continua a leggere
  11 Visite

Guida alla Coltivazione della Mora (Rovo)

La mora (Rubus fruticosus e ibridi correlati) è un frutto di bosco apprezzato per il suo sapore dolce-acidulo, i molteplici usi gastronomici (marmellate, succhi, dolci) e le proprietà antiossidanti. Coltivare le more, comunemente prodotte dai rovi (che appartengono al genere Rubus), è relativamente semplice e può dare grandi soddisfazioni sia in or....

Continua a leggere
  14 Visite

Guida alla Coltivazione del Mirtillo Americano (Highbush)

Il mirtillo americano (Vaccinium corymbosum), conosciuto anche come "mirtillo alto americano" o highbush blueberry, è tra le varietà più diffuse di mirtillo grazie alla sua elevata produttività, alle bacche di buona dimensione e al sapore dolce-acidulo. Si adatta a diversi climi, ma richiede un terreno acido e alcune cure specifiche. Ecco una guida....

Continua a leggere
  12 Visite

Guida alla Coltivazione del Mirtillo

Il mirtillo (Vaccinium spp.) è un arbusto da frutto molto apprezzato per le sue bacche ricche di antiossidanti, vitamine e dal sapore dolce-acidulo. Coltivato soprattutto nelle regioni con climi freschi e suoli acidi, è sempre più diffuso anche in orti e giardini familiari. Ecco una guida pratica per avviarne e gestirne la coltivazione con successo....

Continua a leggere
  12 Visite

Guida alla Coltivazione della Fragola

La fragola (Fragaria × ananassa) è una pianta erbacea perenne, apprezzata per i suoi frutti profumati e dal sapore dolce-acidulo. Grazie alla sua adattabilità e al ridotto ingombro, può essere coltivata con successo sia in orto che in vaso. Ecco una guida completa per coltivare fragole con successo. 1. Varietà di Fragola Esistono diverse tipologie ....

Continua a leggere
  11 Visite

Guida alla Coltivazione della Fragolina di Bosco

La fragolina di bosco (Fragaria vesca) è una pianta erbacea perenne, apprezzata per i suoi piccoli frutti dal sapore intenso e aromatico. A differenza delle fragole comuni (Fragaria × ananassa), le fragoline di bosco presentano frutti di dimensioni ridotte ma dal profumo inconfondibile, e si adattano bene sia alla coltivazione in piena terra sia in....

Continua a leggere
  13 Visite

Guida alla Coltivazione del Ribes

Il ribes (genere Ribes) comprende diverse specie di piccoli frutti molto apprezzati per il sapore caratteristico e le proprietà nutritive, tra cui il ribes rosso (Ribes rubrum), il ribes nero (Ribes nigrum) e il ribes bianco (Ribes rubrum var. album). Questi arbusti sono ideali per orti e giardini grazie alla loro versatilità, al ridotto ingombro e....

Continua a leggere
  13 Visite

Guida alla Coltivazione delle Bacche di Goji

Le bacche di goji sono i frutti di un arbusto originario dell'Asia (Lycium barbarum e Lycium chinense) e hanno guadagnato grande popolarità per le presunte proprietà salutari, grazie al loro contenuto di vitamine, antiossidanti e minerali. Coltivare le bacche di goji in casa o in giardino è più semplice di quanto si possa pensare, a patto di offrir....

Continua a leggere
  15 Visite