teSe desideri allevare galline ovaiole nel tuo giardino, la prima cosa da fare è costruire un pollaio sicuro, comodo ed efficiente. Un buon pollaio protegge le galline da predatori e intemperie, mantiene un ambiente igienico e favorisce la produzione regolare di uova. In questo articolo troverai tutto ciò che ti serve per progettare o realizzare un pollaio adatto alle tue esigenze, anche se sei alle prime armi.
1. Dove Posizionare il Pollaio
Scegliere la posizione giusta è fondamentale:
- Terreno drenante: evita zone soggette a ristagni d'acqua.
- Luce solare diretta al mattino, ombra parziale nel pomeriggio.
- Lontano da fonti di rumore e al riparo da venti forti.
- Accesso comodo per te: il pollaio va controllato e pulito spesso.
2. Dimensioni Ideali
Le dimensioni dipendono dal numero di galline:
- Spazio interno: almeno 1 m² ogni 2 galline.
- Spazio esterno recintato (corte): minimo 4-5 m² per gallina.
- Se puoi, più spazio è sempre meglio, specialmente se non puoi farle uscire libere.
3. Materiali Consigliati Struttura:
- Legno: traspirante, naturale e isolante, ma da trattare contro muffe e umidità.
- Metallo o plastica riciclata: facili da pulire e durevoli, ma meno isolanti.
- Tetto: inclinato, in lamiera zincata o ondulina, per lo scolo dell'acqua.
Pavimento:
- Rialzato da terra (15–30 cm) per evitare umidità e roditori.
- Coperto con paglia, trucioli di legno o sabbia grossolana.
4. Sicurezza contro i Predatori
I predatori più comuni (volpi, faine, cani randagi, topi) possono fare molti danni. Proteggi il pollaio così:
- Rete metallica zincata a maglia stretta (NO rete plastificata).
- Rete interrata per almeno 30 cm lungo il perimetro.
- Serrature solide per porte e botole: le volpi sono molto abili!
- Chiudi sempre il pollaio di notte, manualmente o con una porticina automatica.
🪵 5. Struttura Interna: Essenziale per il Benessere a. Nidi per la deposizione
- 1 ogni 3-4 galline.
- In posizione tranquilla, con paglia o fieno.
b. Trespoli per dormire
- Altezza: 40–60 cm da terra.
- Ogni gallina ha bisogno di circa 20 cm di spazio sul trespolo.
c. Ventilazione
- Fondamentale per evitare umidità e cattivi odori.
- Prevedi aperture con rete anti-insetto, in alto sulle pareti opposte.
6. Facilità di Pulizia
La pulizia è più semplice se il pollaio è progettato bene:
- Fondo rimovibile o scorrevole per pulire la lettiera.
- Pannelli o porte laterali apribili.
- Mangiatoie e abbeveratoi sollevati da terra (10–15 cm).
Una pulizia settimanale evita odori e la proliferazione di acari, pidocchi e batteri.
7. Accessori Utili
- Mangiatoia anti-spreco
- Abbeveratoio automatico o con serbatoio
- Illuminazione artificiale (facoltativa) per stimolare la deposizione in inverno
- Tappeto in plastica grigliata o sabbia per i bagni di polvere
8. Come Adattare il Pollaio alle Stagioni
- In estate: ombra, ventilazione e acqua fresca sempre disponibile.
- In inverno: coibenta con pannelli naturali (canne, sughero, cartone), aumenta la lettiera, e chiudi le fessure evitando correnti.
Conclusione
Costruire un pollaio sicuro ed efficiente non è complicato: basta qualche accorgimento, un po' di manualità e attenzione ai bisogni delle tue galline. Il risultato sarà un ambiente sano, protetto e funzionale, in grado di garantirti uova fresche e galline felici tutto l'anno.
Commenti