La lombricoltura è una pratica semplice e sostenibile, ma può presentare alcune difficoltà, soprattutto nei primi mesi. Che si tratti di cattivi odori, fughe di lombrichi o comparsa di insetti indesiderati, ogni problema ha una soluzione. In questo articolo ti guidiamo attraverso i problemi più comuni nella lombricoltura domestica e ti offriamo consigli pratici per risolverli e prevenirli.
1. I lombrichi tentano di fuggirePossibili cause:
Soluzioni:
Nota: un piccolo numero di lombrichi in esplorazione notturna è normale.
2. Cattivi odoriPossibili cause:
Soluzioni:
Un buon vermicompost deve odorare di terra bagnata. Se puzza, qualcosa non va.
3. Presenza di insetti (moscerini, formiche, larve)Possibili cause:
Soluzioni:
Moscerini e acari sono normali in piccole quantità, ma devono restare sotto controllo.
4. Lombrichi immobili o mortiPossibili cause:
Soluzioni:
Se la maggior parte dei lombrichi è immobile o morta, svuota tutto e recupera i superstiti in un nuovo ambiente pulito.
5. Il compost non si formaPossibili cause:
Soluzioni:
Anche un sistema naturale come il vermicompostaggio può incontrare ostacoli, ma quasi tutti i problemi si risolvono con piccole azioni preventive e osservazione costante. I lombrichi sono resistenti, adattabili e collaborativi: offri loro un ambiente stabile, e ti ripagheranno con un humus ricco, inodore e fertilissimo.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti