L'humus di lombrico, conosciuto anche come vermicompost, è uno dei fertilizzanti più ricchi e completi che si possano ottenere in modo naturale. Prodotto dalla digestione della materia organica da parte dei lombrichi, è inodore, soffice, scuro e pieno di vita. Ma come si raccoglie correttamente? E come si usa al meglio nell'orto, nel giardino o nei vasi? In questa guida ti spieghiamo quando e come raccogliere l'humus e tutti i modi per applicarlo con efficacia.
Quando è pronto l'humus di lombrico?Puoi riconoscere l'humus maturo da alcuni segnali:
Il tempo medio per la maturazione varia da 2 a 4 mesi, a seconda della temperatura, dell'umidità e del tipo di materiale usato.
Come raccoglierlo correttamente Metodo manualePerfetto per piccoli contenitori:
Consiglio: lascia sempre qualche manciata di humus "vecchio" nel contenitore per mantenere i microrganismi benefici attivi.
Come usare l'humus di lombrico 1. Per l'orto e il giardinoPuoi raccogliere il liquido di percolazione della vermicompostiera (detto tè di lombrico), filtrarlo e usarlo come fertilizzante liquido.
Attenzione: se ha un odore sgradevole o è troppo scuro, meglio non usarlo (può essere anaerobico).
ConclusioneRaccogliere e utilizzare l'humus di lombrico è il passo finale (e più gratificante) del ciclo della lombricoltura. È un gesto ecologico e produttivo, che restituisce alla terra ciò che hai risparmiato dai rifiuti. Usalo regolarmente per migliorare la fertilità del terreno, potenziare le piante e ridurre l'uso di concimi chimici.
Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.
Commenti