La Raccolta e l'Uso dell'Humus di Lombrico

La Raccolta e l'Uso dell'Humus di Lombrico La Raccolta e l'Uso dell'Humus di Lombrico

L'humus di lombrico, conosciuto anche come vermicompost, è uno dei fertilizzanti più ricchi e completi che si possano ottenere in modo naturale. Prodotto dalla digestione della materia organica da parte dei lombrichi, è inodore, soffice, scuro e pieno di vita. Ma come si raccoglie correttamente? E come si usa al meglio nell'orto, nel giardino o nei vasi? In questa guida ti spieghiamo quando e come raccogliere l'humus e tutti i modi per applicarlo con efficacia.

 Quando è pronto l'humus di lombrico?

Puoi riconoscere l'humus maturo da alcuni segnali:

  • Colore scuro e uniforme
  • Consistenza soffice e friabile
  • Assenza di residui riconoscibili (come bucce o pezzi di cartone)
  • Odore di terra bagnata (non deve puzzare!)

Il tempo medio per la maturazione varia da 2 a 4 mesi, a seconda della temperatura, dell'umidità e del tipo di materiale usato.

Come raccoglierlo correttamente Metodo manuale

Perfetto per piccoli contenitori:

  1. Espandi l'humus in piccoli mucchietti sotto la luce naturale.
  2. I lombrichi tenderanno a scendere verso il fondo.
  3. Raccogli la parte superiore del compost e ripeti finché non restano solo i lombrichi.
 Metodo a strati (con vermicompostiere a livelli)
  1. Lascia i lombrichi completare un livello.
  2. Aggiungi un nuovo livello con nuovo cibo sopra.
  3. I lombrichi migreranno verso l'alto.
  4. Dopo qualche giorno, preleva il livello inferiore pieno di humus pronto.

 Consiglio: lascia sempre qualche manciata di humus "vecchio" nel contenitore per mantenere i microrganismi benefici attivi.

 Come usare l'humus di lombrico 1. Per l'orto e il giardino
  • In pieno campo: spargi 3–5 kg per m² e incorpora leggermente nel terreno.
  • Nel trapianto: metti una manciata in ogni buca per ortaggi o fiori.
  • In primavera e autunno: ottimo per arricchire il suolo prima della semina.
2. Per le piante in vaso
  • Mescolato al terriccio: 10–30% di humus nella miscela.
  • Come top dressing (concimazione di copertura): 1–2 cucchiai ogni 2-3 settimane.
3. Per il compost tradizionale
  • Aggiungilo alla compostiera classica per accelerare la decomposizione e migliorare il contenuto microbico.
 Il tè di lombrico: fertilizzante liquido naturale

Puoi raccogliere il liquido di percolazione della vermicompostiera (detto tè di lombrico), filtrarlo e usarlo come fertilizzante liquido.

  • Diluiscilo 1:10 con acqua
  • Usa per innaffiare ortaggi, fiori e piante da appartamento

 Attenzione: se ha un odore sgradevole o è troppo scuro, meglio non usarlo (può essere anaerobico).

 Conclusione

Raccogliere e utilizzare l'humus di lombrico è il passo finale (e più gratificante) del ciclo della lombricoltura. È un gesto ecologico e produttivo, che restituisce alla terra ciò che hai risparmiato dai rifiuti. Usalo regolarmente per migliorare la fertilità del terreno, potenziare le piante e ridurre l'uso di concimi chimici. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Problemi Comuni nella Lombricoltura e Come Risolve....
Il Nutrimento dei Lombrichi: Cosa Dare e Cosa Evit....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Lunedì, 12 Maggio 2025