Alimentazione delle Api: Quando e Cosa Fornire per una Colonia Sana e Forte

Alimentazione delle Api: Quando e Cosa Fornire per una Colonia Sana e Forte Alimentazione delle Api: Quando e Cosa Fornire per una Colonia Sana e Forte

In natura, le api si nutrono del nettare dei fiori (fonte di zuccheri) e del polline (fonte di proteine). Tuttavia, durante alcuni periodi dell'anno, queste risorse possono scarseggiare, e l'apicoltore deve intervenire per evitare che la colonia si indebolisca o, peggio, muoia di fame. In questa guida scoprirai quando è necessario nutrire le api, quali alimenti fornire e come farlo in modo corretto.

 Perché Nutrire le Api?

L'alimentazione artificiale è un supporto temporaneo che si rende necessario in caso di:

  • Scarsità di fioriture (primavera fredda, estate siccitosa)
  • Colonie deboli o nuove
  • Prevenzione della fame invernale
  • Sostegno durante la creazione di nuovi nuclei
  • Stimolo alla covata in primavera

Importante: l'alimentazione artificiale non sostituisce il raccolto naturale, ma lo integra quando serve, nel rispetto della biologia dell'alveare.

Quando Nutrire le Api?  Periodi consigliati:
  • Tardo inverno / inizio primavera (febbraio-marzo): per stimolare la ripresa della covata.
  • Fine estate / inizio autunno (agosto-settembre): per aiutare la colonia a creare riserve in vista dell'inverno.
  • Durante periodi di "mancanza di nettare" (dearth): tipici dei mesi estivi molto caldi o prolungate piogge.
  • Quando evitare:
  • In piena stagione di raccolta (primavera-avanzata): rischio di contaminazione del miele con zuccheri artificiali.
  • Se la colonia ha già abbondanti riserve naturali.
Cosa Fornire: Tipologie di Nutrimento 1. Sciroppo zuccherino (saccarosio 50-70%)
  • Composto da zucchero bianco da cucina e acqua.
  • Si usa per stimolare la covata o reintegrare riserve.
  • Rapporto standard: 1 kg zucchero + 1 L d'acqua (primavera); più denso in autunno (2:1).
2. Candito
  • Pasta solida di zucchero, venduta pronta o fatta in casa.
  • Ideale per alimentazione invernale, quando le api non escono e non possono prelevare liquidi.
  • Si mette direttamente sul coprifavo.
3. Sciroppo invertito o glucosio-fruttosio
  • Più simile al nettare naturale, pronto all'uso.
  • Viene assorbito rapidamente e con meno dispendio energetico.
4. Patties proteici (polline + lieviti)
  • Utili per stimolare la crescita della covata in primavera.
  • Si usano in combinazione con sciroppi liquidi.
 Come Somministrare il Cibo

Gli alimenti possono essere distribuiti con:

  • Mangiatoie interne (a tasca o sopra al coprifavo): proteggono dal freddo e dai predatori.
  • Mangiatoie esterne (vasetti capovolti, sistemi a goccia): comodi per sciroppo, ma attenzione a furti da parte di altre api.
  • Direttamente nel coprifavo: nel caso di candito o patties.

 Mantieni massima igiene, usa solo acqua potabile e non somministrare miele di dubbia origine (rischio diffusione malattie).

 Consigli Utili
  • Non nutrire se la colonia è piena di miele: può rallentare l'attività naturale.
  • In primavera, osserva la presenza di polline: se manca, integra con patties proteici.
  • In estate, durante lunghi periodi secchi, uno sciroppo leggero può evitare saccheggi tra colonie.
  • In inverno, controlla il peso dell'arnia: se è leggera, aggiungi candito.
Cosa Evitare
  • Zucchero di canna grezzo, miele commerciale o scarti di cucina: possono contenere batteri, muffe o sostanze dannose.
  • Alimentare senza controllo: può favorire malattie fungine o batteriche.
  • Lasciare cibo all'aperto non protetto: attira vespe, formiche, topi.
Conclusione

Nutrire le api nel momento giusto e con il cibo adatto è un gesto di cura che può fare la differenza tra una colonia forte e una destinata a soccombere. L'alimentazione artificiale, se ben gestita, aiuta l'alveare a superare le difficoltà stagionali e a mantenere una buona vitalità produttiva. Ricorda: più che quantità, serve osservazione, equilibrio e rispetto del ciclo naturale delle api. 

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Le Api e la Biodiversità: Un Legame Indissolubile
Apicoltura Urbana: Portare le Api in Città per Sal....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Lunedì, 12 Maggio 2025