Uno dei momenti più emozionanti per l'apicoltore è la raccolta del miele. Dopo settimane di cura e monitoraggio, arriva il tempo di estrarre, filtrare e imbottigliare questo prodotto naturale e prezioso. Ma attenzione: per ottenere un miele di qualità servono tecnica, igiene e pazienza. In questa guida ti accompagno in ogni fase del processo, dalla smielatura fino all'etichetta finale.
Quando Raccogliere il Miele?
Il momento giusto dipende da:
- Fioriture locali e condizioni meteo
- Comportamento delle api e riempimento dei telaini
- Maturazione del miele: i favi sono operculati (chiusi con cera) almeno per 2/3? Se sì, è pronto.
In Italia, i periodi più comuni sono:
- Maggio-giugno per il miele di acacia
- Giugno-luglio per il millefiori primaverile
- Agosto-settembre per castagno, girasole, melata e altre varietà estive
Non aspettare troppo: se il clima cambia bruscamente, le api possono riassorbire il miele!
Strumenti necessari
Per un piccolo apiario, l'attrezzatura base include:
- Scuotitore o spazzola per allontanare le api dai telaini
- Coltello/disopercolatore per rimuovere la cera che chiude le celle
- Smielatore (centrifugo manuale o elettrico)
- Filtri e setacci in acciaio inox o nylon
- Maturatore in acciaio o plastica alimentare, con rubinetto
- Vasetti in vetro e etichette
- Bilancia alimentare, panni, guanti, contenitori puliti
Fase 1: Rimozione dei Telaini
- Scegli una giornata asciutta e calda
- Allontana delicatamente le api con una spazzola apistica o un soffiatore a bassa potenza
- Trasporta i telaini in una stanza pulita e chiusa, lontana dalle api (che potrebbero tornare a riprendersi il miele)
Fase 2: Disopercolatura
- Usa un coltello da disopercolatura o una forchetta apposita
- Rimuovi lo strato di cera che chiude le celle dei favi
- Raccogli la cera in un contenitore a parte: potrai fonderla e riutilizzarla
Consiglio: Scalda leggermente il coltello con acqua calda per facilitare il taglio.
Fase 3: Smielatura
- Inserisci i telaini nel smielatore
- Aziona la centrifuga per far uscire il miele dai favi
- Il miele colerà sul fondo e uscirà attraverso un rubinetto
Mantieni sempre igiene totale durante tutto il processo.
Fase 4: Filtraggio e Maturazione
- Filtra subito il miele con uno o più passaggi, per eliminare cera, propoli e residui
- Versa nel maturatore alimentare
- Lascia riposare il miele per 7–15 giorni, in un luogo fresco e asciutto
Durante la maturazione:
- Le bolle d'aria salgono in superficie
- Il miele si decanta naturalmente e si chiarifica
🫙 Fase 5: Imbottigliamento e Conservazione
- Quando il miele è limpido e stabile, puoi imbottigliarlo
- Usa vasetti in vetro sterilizzati
- Etichetta indicando:
- tipo di miele
- data di raccolta
- origine
- numero di lotto (se venduto)
Conserva in luogo buio, asciutto e fresco, lontano da fonti di calore.
Controlli di Qualità
- Assaggia: deve essere gradevole e coerente con il tipo di miele
- Misura il contenuto d'acqua con un rifrattometro (deve essere ≤ 18% per una buona conservabilità)
- Se troppo umido, il miele può fermentare
Conclusione
Raccogliere e lavorare il miele è una grande responsabilità: è il frutto del lavoro instancabile di migliaia di api. Con cura, pulizia e attenzione ai dettagli, puoi ottenere un prodotto eccellente, da gustare o regalare con orgoglio. E con ogni vasetto, porterai in tavola un pezzo di natura pura, fatto di sole, fiori e rispetto.
Commenti