Il pompelmo è un agrume sempreverde originario dei Caraibi, oggi coltivato in molte zone dal clima mite. Con i suoi frutti grandi, succosi e dal gusto dolce-amaro, è diventato simbolo di energia e benessere, ideale per la colazione o da spremere durante tutto l'inverno. Coltivarlo è possibile anche in Italia, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud e lungo le coste.
Caratteristiche della Pianta- Nome scientifico: Citrus paradisi
- Altezza: fino a 6 metri, ma si può gestire facilmente con la potatura
- Fogliame: verde lucido, sempreverde
- Fioritura: profumata, bianca, tra aprile e maggio
- Frutti: grandi, rotondi, con buccia gialla o rosata, maturano da novembre a marzo
Le varietà si distinguono per colore della polpa e dolcezza:
- Star Ruby: polpa rosso intenso, molto succosa
- Marsh Seedless: giallo, dolce e senza semi
- Pink o Ruby Red: rosato, equilibrato tra dolcezza e acidità
- Duncan: varietà più antica, con semi ma molto aromatica
- Ama il clima mite e soleggiato
- Soffre le gelate prolungate sotto i –2 °C
- Ideale lungo le coste, nei microclimi protetti o in vaso nei terrazzi assolati
- Preferisce terreni leggeri, ben drenati, ricchi di sostanza organica
- pH ideale: tra 6 e 7
- Evitare ristagni idrici
- Periodo ideale: primavera (marzo-aprile) o autunno in zone calde
- In vaso: usare contenitori da almeno 50 cm di diametro
- In piena terra: scavare una buca profonda, con drenaggio e compost maturo
- Regolare in estate, soprattutto nei primi anni
- In inverno ridurre drasticamente, evitando ristagni
- In primavera: azoto per stimolare la vegetazione
- In estate: potassio e fosforo per favorire fioritura e fruttificazione
- Ottimi anche compost maturo o concimi biologici per agrumi
- Si esegue a fine inverno (febbraio-marzo)
- Eliminare rami secchi, incrociati o troppo vigorosi
- Mantenere una chioma ariosa e ben esposta al sole
- Evitare potature drastiche: il pompelmo fruttifica sui rami giovani dell'anno precedente
Il pompelmo può essere colpito da:
- Cocciniglia (mezza grana di pepe e cotonosa)
- Afidi e mosca della frutta
- Mal secco (fungo pericoloso nei climi umidi)
- Clorosi ferrica (ingiallimento fogliare)
- Usare olio bianco o olio di neem in inverno e primavera
- Trattamenti con sapone molle o macerati naturali (ortica, aglio)
- Curare il drenaggio ed evitare ferite alle radici
- I frutti si raccolgono tra novembre e marzo, a maturazione completa
- Devono avere colore uniforme e consistenza soda
- Si conservano in ambiente fresco per fino a 3 settimane, anche di più se integri
Il pompelmo è noto per le sue proprietà depurative e antiossidanti:
- Ricco di vitamina C, flavonoidi e fibre
- Ha effetto diuretico e digestivo
- Può contribuire a ridurre colesterolo e glicemia
- Attenzione: può interagire con alcuni farmaci, consultare il medico se si assumono terapie croniche
Il pompelmo è un agrume ornamentale, produttivo e ricco di proprietà benefiche. Coltivarlo richiede sole, cure regolari e una buona esposizione, ma ripaga con frutti grandi, succosi e ricchi di salute. Ideale per chi vuole aggiungere un tocco esotico e salutare al proprio giardino mediterraneo o terrazzo urbano.