Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Trattamenti Bio

Trattamento con Bicarbonato di Potassio: Un Rimedio Naturale Contro i Funghi dell'Orto

Il bicarbonato di potassio è uno dei prodotti più apprezzati in agricoltura biologica per il controllo delle malattie fungine, in particolare oidio, ticchiolatura, ruggine e muffe. È una sostanza semplice, sicura e naturale, derivata dal potassio, con un'azione preventiva e curativa leggera. In questa guida vediamo cos'è, come funziona, quando e come si usa in modo efficace nell'orto e nel frutteto.

 Cos'è il bicarbonato di potassio?

È un sale alcalino (formula: KHCO₃) ammesso nei disciplinari di agricoltura biologica, utilizzato come fungicida grazie alla sua capacità di:

 Agisce per contatto, ma può avere anche una leggera azione curativa nei primi stadi dell'infezione.

 Quali malattie combatte?  Quando usare il bicarbonato di potassio?  In prevenzione:  In curativo:

 Non usare mai in piena fioritura per evitare interferenze con l'impollinazione.

 Come si applica  Dosi consigliate:  Procedura:
  1. Sciogli il bicarbonato in acqua tiepida
  2. Spruzza sulle foglie asciutte, coprendo bene superficie superiore e inferiore
  3. Tratta al mattino presto o nel tardo pomeriggio
  4. Ripeti ogni 7–10 giorni, specialmente in periodi a rischio
 Vantaggi del bicarbonato di potassio  Precauzioni e limiti Conclusione

Il bicarbonato di potassio è un'ottima alternativa naturale ai fungicidi chimici, adatto a chi coltiva in modo biologico o in modo consapevole. È facile da usare, sicuro e molto efficace in prevenzione, ma può anche aiutarti a contenere le infezioni già in corso

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti