Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Malattie piante

Le Malattie del Radicchio: Prevenirle e Curarle in Modo Naturale

Il radicchio è una varietà di cicoria molto apprezzata per il suo gusto amarognolo e la resistenza al freddo. Nonostante sia piuttosto rustico, può essere colpito da malattie fungine, batteriche e da parassiti, soprattutto in condizioni di elevata umidità, ristagni d'acqua o suoli pesanti. In questa guida vedremo le principali malattie del radicchio, i sintomi da riconoscere, le cause e i rimedi naturali più efficaci per prevenire e curare.

 MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora (Bremia lactucae)

Comune anche sulla lattuga, attacca duramente il radicchio in condizioni umide

2. Sclerotinia (marciume bianco) 3. Ruggine MALATTIE BATTERICHE 4. Maculatura batterica  MALATTIE VIRALI 5. Virus del mosaico della cicoria (Chicory yellow mosaic virus)  PRATICHE PREVENTIVE CONSIGLIATE  Prima della semina:  Durante la coltivazione:  Dopo la raccolta:  TRATTAMENTI NATURALI UTILI
Prodotto naturaleAzione principale
Poltiglia bordolese (rame)Antifungino e battericida preventivo
Zolfo bagnabileContro ruggini e oidio
PropoliRinforzante naturale e disinfettante
Decotto di equisetoRafforza i tessuti, prevenzione funghi
Olio di neemAntiparassitario (contro afidi)
Bicarbonato di potassioContro muffe e oidio
 Conclusione

Il radicchio è una pianta resistente ma non immune alle malattie, soprattutto in condizioni di elevata umidità o con scarsa ventilazione. Con un'attenta osservazione, rotazione colturale e l'uso regolare di trattamenti naturali, è possibile mantenerlo sano, gustoso e privo di sostanze chimiche. Una pianta forte è la miglior difesa! 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti