Di zenmaster su Venerdì, 16 Maggio 2025
Categoria: Insetti e Parassiti

Cocciniglia Mezzograno di Pepe: Come Riconoscerla e Difendersi in Modo Naturale

La cocciniglia mezzo grano di pepe, conosciuta anche come cocciniglia nera dell'olivo, è un insetto fitofago molto diffuso nelle zone mediterranee. Deve il suo nome alla forma e al colore scuro degli adulti femmina, che ricordano piccoli grani di pepe aderenti a rami e foglie. Se trascurata, può causare indebolimento della pianta, fumaggine diffusa e calo produttivo, soprattutto su olivi e agrumi.

Identikit del Parassita

Le larve neonate (detti neanidi) sono mobili e si disperdono su foglie e rami; crescendo si fissano e sviluppano un carapace protettivo, diventando inattaccabili da molti prodotti fitosanitari.

Piante Colpite

La cocciniglia mezzograno di pepe è polifaga, ma colpisce in particolare:

Danni alla Pianta

I danni sono diretti e indiretti:

Danni diretti: Danni indiretti:

Nei fruttiferi può causare calo produttivo e peggioramento della qualità dei frutti.

Come Riconoscerla Come Difendersi in Modo Naturale 1. Controlli e potature 2. Trattamenti naturali

I trattamenti devono essere ripetuti ogni 7–10 giorni e svolti al calar del sole, per non danneggiare le foglie.

3. Insetti utili

Favorire la biodiversità e evitare pesticidi sistemici aiuta gli antagonisti naturali.

Prevenzione Conclusione

La cocciniglia mezzograno di pepe è un parassita subdolo ma gestibile con metodi naturali ed ecologici. Monitoraggio attivo, interventi tempestivi e rispetto dell'equilibrio biologico sono la chiave per proteggere olivi, agrumi e piante ornamentali senza ricorrere a insetticidi dannosi. Il risultato sarà una pianta più sana, produttiva e rispettosa dell'ambiente

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti