La cocciniglia cotonosa è uno dei parassiti più fastidiosi e difficili da eliminare, soprattutto in ambienti protetti come serre o abitazioni. Riconoscibile per i suoi ciuffi bianchi e lanosi, si annida negli angoli più nascosti di rami e foglie, nutrendosi della linfa della pianta e rilasciando melata zuccherina che favorisce l'insorgenza della fumaggine.
Chi è la Cocciniglia Cotonosa- Nome scientifico: Planococcus citri
- Famiglia: Pseudococcidae
- Aspetto: piccola, bianca, ricoperta da secrezioni cerose filamentose che ricordano cotone
- Dimensioni: 3–5 mm
- Riproduzione: molto rapida, soprattutto in ambienti caldi e secchi
- Specie polifaga: colpisce centinaia di piante diverse
- Agrumi (soprattutto limone e arancio)
- Orchidee, Ficus, Pothos e altre piante da appartamento
- Vite, vite americana
- Melograno, olivo, alloro
- Piante grasse e succulente
I danni possono essere diretti e indiretti:
Diretti:- Succhiano la linfa, indebolendo la pianta
- Foglie ingiallite, deformate, disseccate
- Crescita bloccata, caduta di fiori e frutti
- Produzione di melata → crescita di fumaggine nera (una muffa che riduce la fotosintesi)
- Attira formiche, che proteggono le cocciniglie in cambio della melata
- Presenza di batuffoli bianchi simili a cotone negli angoli delle foglie o nei nodi
- Foglie appiccicose o lucide
- Presenza di formiche che si aggirano sulla pianta
- Crescita rallentata, piante visibilmente sofferenti
- Rimuovere le cocciniglie con batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato
- Potare i rami più infestati
- Lavare la pianta con acqua tiepida e sapone di Marsiglia
- Sapone molle di potassio: scioglie la protezione cerosa e soffoca l'insetto
- Olio di neem: agisce come insetticida sistemico leggero
- Olio bianco minerale (in inverno): utile su piante da esterno
Applicare i trattamenti nelle ore serali, evitando il pieno sole, e ripetere ogni 5–7 giorni per almeno 2–3 cicli.
3. Insetti utili- Cryptolaemus montrouzieri: piccolo coleottero predatore della cocciniglia
- Anagyrus pseudococci: imenottero parassitoide, efficace in serra e su agrumi
- Evitare ambienti troppo caldi e secchi (usare umidificatori o nebulizzatori in casa)
- Non eccedere con concimi azotati, che stimolano foglie tenere più vulnerabili
- Tenere sotto controllo le formiche, che difendono la cocciniglia
- Al primo segnale visivo (batuffoli bianchi, foglie appiccicose)
- In primavera e estate, quando le popolazioni si sviluppano rapidamente
- Anche in inverno su piante da appartamento o in serra
La cocciniglia cotonosa è un parassita subdolo ma non invincibile. Con interventi tempestivi, cure naturali e attenzione all'ambiente in cui cresce la pianta, è possibile eliminarla e prevenire nuove infestazioni. Che si tratti di un limone in terrazzo o di una pianta ornamentale in casa, la chiave è l'osservazione costante e l'intervento precoce.