Di zenmaster su Venerdì, 16 Maggio 2025
Categoria: Insetti e Parassiti

Anarsia lineatella: come riconoscere e combattere la tignola del pesco

L'Anarsia lineatella, conosciuta anche come tignola orientale del pesco, è una farfalla le cui larve attaccano i giovani germogli e i frutti di pesco, albicocco, susino, mandorlo e talvolta anche il ciliegio. I danni, spesso sottovalutati, possono compromettere sia la qualità dei frutti che lo sviluppo vegetativo della pianta. Vediamo come riconoscere i sintomi, monitorare la presenza e contrastare efficacemente questo parassita.

Identikit dell'Anarsia Ciclo biologico

L'Anarsia compie da 2 a 3 generazioni all'anno, a seconda del clima:

  1. Le uova vengono deposte sui giovani germogli in primavera
  2. Le larve neonate scavano gallerie nei germogli, causandone l'appassimento
  3. Dopo alcune settimane, si impupano e nascono gli adulti estivi, che attaccano i frutti

Sverna allo stato di larva all'interno di fessure nella corteccia o nei rami secchi.

Danni principali 🟤 Sui germogli: 🟠 Sui frutti:

Il danno è doppio: perdita diretta del raccolto e indebolimento dell'albero.

Monitoraggio Difesa e trattamenti ✅ Buone pratiche agronomiche 🌿 Difesa biologica 🧪 Difesa integrata Consociazioni e prevenzione naturale Conclusione

L'Anarsia lineatella è un parassita temibile, ma con un approccio basato su monitoraggio, prevenzione e tempestività, è possibile limitarne l'impatto in modo sostenibile. Un frutteto sano e ben gestito è la prima linea di difesa contro i lepidotteri dannosi. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti