Il compost è uno dei fertilizzanti organici più diffusi e apprezzati in agricoltura biologica, grazie alla sua capacità di arricchire il terreno con sostanze nutritive essenziali e migliorare la sua struttura. Derivato dalla decomposizione di materiali organici, il compost è una risorsa sostenibile e naturale per mantenere la salute del suolo e favorire la crescita rigogliosa delle piante.
Il compost è il risultato della decomposizione controllata di materiali organici come scarti di cucina, foglie, erba, paglia e rami potati. Questo processo avviene grazie all'attività di microrganismi (batteri e funghi) e invertebrati (lombrichi e insetti) che trasformano la materia organica in humus, un materiale ricco di nutrienti.
Il compost è spesso definito "oro nero" per il suo alto valore agricolo, poiché fornisce azoto, fosforo, potassio e altri micronutrienti essenziali per le piante. È anche una risorsa ecologica che riduce la quantità di rifiuti organici destinati alle discariche.
2. Benefici del Compost nell'Orto Biologico- Apporto di Nutrienti: Il compost è una fonte equilibrata di nutrienti per le piante. A differenza dei fertilizzanti chimici, rilascia i nutrienti gradualmente nel terreno, garantendo un apporto costante e sostenibile nel tempo. Contiene azoto, fosforo, potassio e micronutrienti come calcio e magnesio, che sono fondamentali per la crescita delle piante.
- Miglioramento della Struttura del Suolo: Il compost aumenta la capacità del suolo di trattenere acqua e nutrienti, rendendolo più soffice e ben drenato. Questo migliora la struttura del terreno, favorendo lo sviluppo delle radici e riducendo la compattazione.
- Stimolazione della Vita Microbica: Il compost favorisce lo sviluppo dei microrganismi benefici nel suolo, che sono essenziali per il ciclo dei nutrienti e per la salute del terreno. Questi microrganismi trasformano la materia organica in nutrienti prontamente disponibili per le piante.
- Riduzione dell'Erosione: Grazie alla sua capacità di migliorare la struttura del suolo, il compost aiuta anche a prevenire l'erosione, riducendo il dilavamento dei nutrienti e mantenendo il suolo stabile.
- Sostenibilità e Riduzione dei Rifiuti: Il compost è un modo eccellente per riciclare i rifiuti organici domestici e ridurre la quantità di rifiuti inviati in discarica. Trasformando gli scarti in fertilizzante, si riduce l'impatto ambientale e si crea una risorsa preziosa per il proprio orto.
Per ottenere un compost bilanciato, è importante combinare materiali ricchi di carbonio (detti "secchi" o "bruni") con materiali ricchi di azoto (detti "umidi" o "verdi"). Ecco alcuni esempi:
- Materiali Verdi (ricchi di azoto):
- Scarti di frutta e verdura
- Erba tagliata
- Foglie verdi
- Fondi di caffè
- Gusci d'uovo
- Letame di animali erbivori (compostato)
- Materiali Bruni (ricchi di carbonio):
- Foglie secche
- Paglia
- Rami e rametti
- Carta non stampata
- Cartone
- Segatura e trucioli di legno non trattato
È importante evitare di compostare materiali che possono attrarre parassiti o che impiegano troppo tempo a decomporsi, come carne, latticini, oli, cenere di carbone o rifiuti animali (eccetto letame erbivoro compostato).
4. Come Preparare il Compost- 1. Scegliere il Posto Giusto: Il compost può essere preparato in un contenitore apposito o direttamente sul terreno, in una zona ben drenata e soleggiata. L'area deve essere accessibile, ma anche lontana da piante che potrebbero soffrire durante il processo di decomposizione.
- 2. Iniziare con uno Strato di Materiale Bruto: Inizia creando una base di materiali secchi come rami o paglia, che aiuteranno a drenare l'umidità e a mantenere il flusso d'aria.
- 3. Aggiungere i Materiali Verdi e Bruni a Strati: Alterna strati di materiali verdi (ricchi di azoto) con strati di materiali bruni (ricchi di carbonio). Mantenere un buon equilibrio tra i due garantisce una decomposizione ottimale.
- 4. Mantenere il Compost Aerato e Umido: Per un buon compost, è essenziale garantire una corretta ossigenazione. Rivolta la pila di compost ogni due settimane per migliorare l'aerazione e prevenire la formazione di cattivi odori. Mantieni il compost umido, ma non fradicio, come una spugna strizzata.
- 5. Attendere la Decomposizione Completa: Il processo di decomposizione può richiedere dai 3 ai 12 mesi, a seconda delle condizioni climatiche, dei materiali utilizzati e della frequenza con cui il compost viene rivoltato. Il compost sarà pronto quando avrà una consistenza friabile, un colore scuro e un odore di terra.
- Prima della Semina o del Trapianto: Il compost può essere mescolato con il terreno prima della semina o del trapianto, migliorando la qualità del suolo e fornendo nutrienti essenziali alle giovani piante.
- Concimazione di Copertura: Distribuisci uno strato sottile di compost attorno alle piante durante la stagione di crescita. Questo fornirà nutrienti a rilascio lento e migliorerà la ritenzione idrica del suolo.
- Pacciamatura: Il compost può essere utilizzato anche come pacciamatura per ridurre l'evaporazione dell'acqua, prevenire la crescita delle erbacce e migliorare la struttura del suolo.
- Sostenibilità: Il compost è un fertilizzante completamente naturale e sostenibile, mentre i fertilizzanti chimici derivano da processi industriali che spesso richiedono risorse non rinnovabili.
- Miglioramento della Struttura del Suolo: A differenza dei fertilizzanti chimici, che forniscono solo nutrienti, il compost migliora la struttura del terreno, rendendolo più fertile nel lungo termine.
- Rilascio Graduale di Nutrienti: Il compost rilascia i nutrienti lentamente, evitando sovradosaggi e riducendo il rischio di lisciviazione, che può inquinare le falde acquifere.
- Evitare Materiali Contaminati: Assicurati che i materiali utilizzati nel compost non contengano pesticidi, erbicidi o altre sostanze chimiche tossiche, poiché queste potrebbero influire negativamente sulla salute delle piante e del suolo.
- Non Usare Compost Immature: Il compost non completamente decomposto può contenere agenti patogeni o semi di erbacce. Usa solo compost maturo, che abbia un aspetto scuro e un odore di terra.
Il compost è una risorsa insostituibile nell'orto biologico, in grado di migliorare la salute del terreno e di fornire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Facile da preparare e sostenibile, il compost rappresenta una scelta ecologica e naturale per chiunque voglia coltivare un orto rigoglioso e rispettoso dell'ambiente. Utilizzandolo regolarmente, potrai arricchire il tuo suolo in modo sostenibile, riducendo al contempo i rifiuti organici prodotti dalla tua casa.