Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Potature Frutteto

La Potatura del Susino

Il susino è una pianta generosa che produce frutti dolci e succosi, ma per ottenere una produzione regolare e di qualità è fondamentale potarlo con criterio. Rispetto ad altri alberi da frutto, il susino è meno esigente, ma una potatura annuale aiuta a contenere la chioma, mantenere la pianta in salute e favorire una buona fruttificazione. In questa guida scoprirai quando e come potare il susino, e gli errori più comuni da evitare.

 Quando potare il susino?  Potatura invernale (secca)  Potatura estiva (verde) – facoltativa

 Evita potature durante i mesi più freddi o piovosi, per non esporre l'albero a malattie fungine.

Dove fruttifica il susino?

Il susino produce i frutti su:

 La potatura deve preservare i rami fruttiferi, soprattutto quelli dell'anno precedente.

 Come potare il susino: guida passo-passo  Strumenti necessari:  Operazioni principali:
  1. Elimina i rami secchi, spezzati o malati
  2. Rimuovi i rami che si incrociano o crescono verso l'interno
  3. Taglia i succhioni (rami vigorosi e verticali che non producono frutti)
  4. Accorcia i rami troppo lunghi, tagliando sopra una gemma ben orientata
  5. Mantieni una chioma aperta e ariosa, per favorire luce e aerazione

 Conserva i rami dell'anno precedente: sono quelli che fruttificheranno!

 Quale forma dare al susino? Errori da evitare Conclusione

Il susino è un albero piuttosto tollerante, ma una potatura regolare e ben eseguita aiuta a mantenere un buon equilibrio vegetativo, stimolare una produzione costante e prevenire problemi di salute. Con pochi tagli mirati ogni anno, potrai ottenere piante più ordinate, sane e produttive

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti