Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Potature Frutteto

La Potatura del Melograno

Il melograno (Punica granatum) è una pianta rustica, resistente alla siccità e molto apprezzata per i suoi frutti ricchi di antiossidanti. Per quanto sia poco esigente, richiede comunque una potatura regolare per mantenere una forma ordinata e favorire la produzione di melograne di qualità. In questa guida vediamo quando e come potare il melograno, e quali errori evitare per ottenere piante vigorose e produttive.

Quando potare il melograno?  Potatura secca (invernale)  Potatura verde (facoltativa)

 Evita potature in autunno o in periodi di gelo: il melograno è sensibile al freddo dopo il taglio.

 Come si sviluppa il melograno?

Il melograno tende a:

 Potare aiuta a mantenere una struttura equilibrata e favorisce la fruttificazione regolare.

Come potare il melograno: passaggi pratici  Cosa ti serve:  Passaggi principali:
  1. Scegli una forma: ad albero (1 tronco centrale) o a cespuglio (3-4 fusti principali)
  2. Rimuovi i polloni basali (alla base della pianta)
  3. Elimina i rami secchi, spezzati o malati
  4. Taglia i rami che si incrociano o crescono verso l'interno della chioma
  5. Accorcia i rami troppo lunghi o vigorosi, lasciando 2–3 gemme ben orientate

 Ogni anno, lascia una buona quantità di rami di 1–2 anni: sono i più produttivi.

 Obiettivi della potatura  Errori da evitare  Conclusione

La potatura del melograno richiede attenzione, ma non è complicata: con interventi leggeri e costanti, manterrai l'albero in salute e ricco di frutti. Che tu lo allevi a cespuglio o ad alberello, il segreto è osservare la pianta ogni anno e intervenire con misura

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti