Il melograno (Punica granatum) è una pianta rustica, resistente alla siccità e molto apprezzata per i suoi frutti ricchi di antiossidanti. Per quanto sia poco esigente, richiede comunque una potatura regolare per mantenere una forma ordinata e favorire la produzione di melograne di qualità. In questa guida vediamo quando e come potare il melograno, e quali errori evitare per ottenere piante vigorose e produttive.
Quando potare il melograno? Potatura secca (invernale)- Periodo ideale: da fine gennaio a inizio marzo
- Scopo: dare forma alla pianta, rinnovare i rami produttivi e migliorare la circolazione dell'aria
- Periodo: da maggio a luglio
- Scopo: eliminare succhioni e rami troppo vigorosi, migliorare l'illuminazione interna
Evita potature in autunno o in periodi di gelo: il melograno è sensibile al freddo dopo il taglio.
Come si sviluppa il melograno?Il melograno tende a:
- Formare molti polloni alla base
- Crescere con più fusti (cespuglioso), oppure ad albero a singolo tronco
- Produrre fiori e frutti su rami di 2 anni, e su legno misto
Potare aiuta a mantenere una struttura equilibrata e favorisce la fruttificazione regolare.
Come potare il melograno: passaggi pratici Cosa ti serve:- Forbici da pota
- Seghetto per rami legnosi
- Pasta cicatrizzante (per tagli superiori a 2 cm)
- Scegli una forma: ad albero (1 tronco centrale) o a cespuglio (3-4 fusti principali)
- Rimuovi i polloni basali (alla base della pianta)
- Elimina i rami secchi, spezzati o malati
- Taglia i rami che si incrociano o crescono verso l'interno della chioma
- Accorcia i rami troppo lunghi o vigorosi, lasciando 2–3 gemme ben orientate
Ogni anno, lascia una buona quantità di rami di 1–2 anni: sono i più produttivi.
Obiettivi della potatura- Ridurre l'eccesso di vegetazione
- Favorire una fruttificazione equilibrata
- Mantenere una struttura ariosa e facilmente gestibile
- Aumentare la pezzatura e la qualità dei frutti
- Eliminare tutti i rami giovani (perderesti la fruttificazione dell'anno successivo)
- Lasciare troppi fusti: la pianta spreca energia
- Tagliare in modo irregolare o lasciare monconi
- Trascurare i polloni: tolgono risorse ai rami fruttiferi
La potatura del melograno richiede attenzione, ma non è complicata: con interventi leggeri e costanti, manterrai l'albero in salute e ricco di frutti. Che tu lo allevi a cespuglio o ad alberello, il segreto è osservare la pianta ogni anno e intervenire con misura.