Il ciliegio è una pianta meravigliosa, ma non facile da gestire. Cresce rapidamente, tende a svilupparsi in altezza e non ama i tagli drastici, che possono favorire malattie come il cancro del legno. Per questo la sua potatura richiede attenzione e un approccio leggero ma costante. In questo articolo vediamo quando potare il ciliegio, come farlo correttamente e quali errori evitare.
Quando potare il ciliegio? Potatura estiva (la più consigliata)- Periodo ideale: da fine giugno a fine agosto, subito dopo la raccolta.
- Scopo: contenere lo sviluppo, evitare tagli a legno "freddo", prevenire infezioni fungine.
- Solo se necessaria, tra febbraio e inizio marzo, in giornate asciutte.
- Rischio: i tagli in inverno cicatrizzano più lentamente e aumentano il pericolo di malattie.
Il ciliegio cicatrizza male: meglio pochi tagli, mirati e su rami giovani.
Dove fruttifica il ciliegio?Il ciliegio produce frutti su:
- Rami misti (con gemme a legno e a fiore)
- Brindilli
- Lamburde (rametti corti, fertili per diversi anni)
Non eliminare questi rami corti se vuoi una buona produzione!
Come potare il ciliegio: passo dopo passo Strumenti necessari:- Forbici affilate per rami piccoli
- Seghetto a lama sottile per rami grandi
- Pasta cicatrizzante per proteggere i tagli
- Rimuovi rami secchi, spezzati o malati
- Elimina i rami che crescono verso l'interno o che si incrociano
- Accorcia solo i rami più lunghi, tagliando sopra una gemma ben orientata
- Non rimuovere i rami fruttiferi corti
- Sfoltisci leggermente la chioma per far entrare luce e aria
Preferisci tagli piccoli e su rami giovani. Evita di potare rami grossi e centrali.
Quale forma dare al ciliegio?- Nei giardini familiari si preferisce la forma a vaso o a globo basso, per contenere l'altezza e favorire la raccolta.
- Nei frutteti intensivi si usano forme a fusetto o palmetta, ma richiedono più gestione.
- Potare in inverno con clima umido o gelate in arrivo
- Lasciare monconi o tagli irregolari (aprono la porta a funghi e batteri)
- Fare tagli troppo grandi
- Potare ogni 2–3 anni: il ciliegio va seguito ogni anno, con potature leggere
La potatura del ciliegio deve essere dolce, mirata e costante nel tempo. Meno tagli, ma ben posizionati, ti aiuteranno ad avere un albero sano, produttivo e più facile da gestire. Ricorda: il segreto è non forzare la pianta, ma guidarla con equilibrio.