Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Potature Frutteto

Come e Quando Potare il Melo

La potatura del melo è una delle pratiche fondamentali per assicurare una buona produzione di frutti, prevenire malattie e mantenere l'albero in salute. Potare correttamente un melo significa guidarne la forma, controllarne la crescita e permettere alla luce e all'aria di raggiungere tutte le parti della pianta. In questo articolo ti spiegherò quando intervenire, come eseguire i tagli e quali errori evitare.

 Quando potare il melo?

Esistono due momenti principali per la potatura del melo:

1. Potatura invernale (potatura secca) 2. Potatura estiva (potatura verde)

 Evita potature troppo tardive in inverno (oltre marzo) o troppo drastiche in estate, per non stressare la pianta.

 Come potare il melo: tecniche e strumenti 🔧 Attrezzi necessari:  Tipi di rami da conoscere:  Passaggi fondamentali:
  1. Rimuovi rami secchi, rotti o malati
  2. Elimina i succhioni (rami verticali, inutili)
  3. Sfoltisci i rami troppo interni alla chioma (creano ombra e umidità)
  4. Accorcia i rami troppo lunghi lasciando 2-3 gemme
  5. Favorisci una forma a vaso o piramidale, ariosa e ben distribuita

 La regola d'oro è: pochi tagli ma ben pensati. Non esagerare: meglio una potatura leggera e costante nel tempo.

 Benefici di una buona potatura  Errori da evitare  Conclusione

Potare il melo non è difficile, ma richiede attenzione e un po' di esperienza. Osserva bene la pianta, valuta la sua vigoria e intervieni con decisione ma senza eccessi. Con una potatura annuale ben fatta, il tuo melo sarà più sano, più ordinato e più generoso nella produzione di frutti

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti