Di zenmaster su Venerdì, 16 Maggio 2025
Categoria: Piante da frutto

Psilla del Pero: Come Riconoscerla e Difendere il Frutteto

La psilla del pero è un piccolo insetto appartenente all'ordine dei rincoti, simile a una mini cavalletta alata, ma con un impatto devastante sulla salute e sulla produttività del pero. Questo parassita, attivo fin dai primi mesi dell'anno, può provocare ingenti danni alle foglie, ai germogli e ai frutti, soprattutto se non viene gestito con attenzione e tempestività.

Ciclo Biologico

La psilla del pero compie da 3 a 6 generazioni l'anno, a seconda del clima.

Il picco di infestazione si ha tra aprile e luglio, ma le uova possono comparire anche a fine inverno nei climi miti.

Come Riconoscere la Psilla

Adulti:

Neanidi:

Segni evidenti:

Danni al Pero

La psilla danneggia il pero in vari modi:

Prevenzione e Monitoraggio Monitoraggio Prevenzione naturale Lotta Biologica e Naturale Insetti utili Trattamenti consentiti in agricoltura biologica

È consigliabile intervenire nei momenti di schiusura delle uova, alternando i prodotti ogni 7–10 giorni per disturbare il ciclo biologico.

Difesa Integrata

Nei frutteti professionali si applica la difesa integrata, che prevede:

Evita l'uso eccessivo di insetticidi di sintesi, che favoriscono lo sviluppo di resistenze e uccidono gli antagonisti naturali.

Conclusione

La psilla del pero è un parassita temibile ma gestibile con le giuste pratiche. L'osservazione regolare, la potatura mirata, l'utilizzo di insetti utili e i trattamenti naturali sono strumenti fondamentali per proteggere i peri e garantirne una produzione sana, abbondante e sostenibile

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti