Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Trattamenti Bio

Trattamento Bio con Rame: Cos'è, Quando Usarlo e Come Applicarlo

Il rame è uno dei trattamenti più utilizzati in agricoltura biologica per prevenire e contenere malattie fungine e batteriche. Pur essendo un prodotto naturale, va utilizzato con attenzione, rispettando dosi e tempi per evitare danni a piante, suolo e insetti utili. In questa guida ti spieghiamo cos'è il trattamento bio con rame, quando usarlo, come applicarlo correttamente e quali precauzioni adottare.

Cos'è il rame e come agisce?

Il rame è un elemento naturale con forte azione:

Il rame agisce per contatto: deve restare sulla superficie delle foglie per essere efficace.

 I principali prodotti rameici in commercio
Tipo di RameCaratteristiche principali
Poltiglia bordoleseRame + calce, molto efficace, aderente
Ossicloruro di ramePiù persistente, buona copertura
Idrossido di rameAzione più rapida ma meno persistente
Solfato tribasicoEfficace a basse dosi, meno fitotossico

 Tutti sono ammessi in agricoltura biologica, entro certi limiti di quantità.

 Quando si usa il trattamento rameico?  In primavera:  In autunno/inverno:

 Evita di trattare in piena fioritura: può danneggiare fiori e insetti impollinatori.

 Come applicare il rame correttamente

 Dopo ogni trattamento, pulisci bene l'attrezzatura.

 Limiti e precauzioni nell'agricoltura biologica

 Alterna il rame con prodotti naturali complementari: propoli, zolfo, olio di neem, decotti di equiseto

Conclusione

Il trattamento bio a base di rame è uno strumento prezioso nella difesa delle piante, se usato correttamente. Agisce per prevenzione, protegge molte colture e ha una lunga tradizione in agricoltura. Ma va dosato con equilibrio, integrato ad altre pratiche sostenibili, e usato con consapevolezza ambientale

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti