Il rame è uno dei trattamenti più utilizzati in agricoltura biologica per prevenire e contenere malattie fungine e batteriche. Pur essendo un prodotto naturale, va utilizzato con attenzione, rispettando dosi e tempi per evitare danni a piante, suolo e insetti utili. In questa guida ti spieghiamo cos'è il trattamento bio con rame, quando usarlo, come applicarlo correttamente e quali precauzioni adottare.
Cos'è il rame e come agisce?Il rame è un elemento naturale con forte azione:
- Fungicida: blocca lo sviluppo di spore di funghi come ticchiolatura, peronospora, bolla, alternaria
- Battericida: agisce su batteriosi come quella del kiwi o delle drupacee
- Preventivo: non cura infezioni già sviluppate, ma le impedisce se applicato prima o subito dopo eventi favorevoli (piogge, umidità)
Il rame agisce per contatto: deve restare sulla superficie delle foglie per essere efficace.
I principali prodotti rameici in commercioTipo di Rame | Caratteristiche principali |
---|---|
Poltiglia bordolese | Rame + calce, molto efficace, aderente |
Ossicloruro di rame | Più persistente, buona copertura |
Idrossido di rame | Azione più rapida ma meno persistente |
Solfato tribasico | Efficace a basse dosi, meno fitotossico |
Tutti sono ammessi in agricoltura biologica, entro certi limiti di quantità.
Quando si usa il trattamento rameico? In primavera:- Prima della fioritura (peronospora, ticchiolatura, bolla)
- Dopo forti piogge o umidità prolungata
- Su alberi da frutto, ortaggi, vite e olivo
- Dopo la caduta delle foglie per disinfettare i tessuti
- Sui tronchi per contrastare spore svernanti e batteriosi
Evita di trattare in piena fioritura: può danneggiare fiori e insetti impollinatori.
Come applicare il rame correttamente- Diluisci il prodotto secondo etichetta (di solito 100–300 g per 10 L d'acqua)
- Spruzza uniformemente su tutta la pianta, inclusa la parte inferiore delle foglie
- Tratta in giornate asciutte e senza vento
- Non trattare se la temperatura è inferiore a 5°C o superiore a 30°C
- Ripeti solo se necessario, dopo piogge o con nuove infezioni
Dopo ogni trattamento, pulisci bene l'attrezzatura.
Limiti e precauzioni nell'agricoltura biologica- In agricoltura biologica si può usare fino a 4 kg di rame metallo per ettaro all'anno
- Il rame può accumularsi nel suolo: usa solo quando necessario
- Può essere fitotossico su piante giovani, in fioritura o sotto stress
- Attenzione a non colpire api e insetti utili
Alterna il rame con prodotti naturali complementari: propoli, zolfo, olio di neem, decotti di equiseto
ConclusioneIl trattamento bio a base di rame è uno strumento prezioso nella difesa delle piante, se usato correttamente. Agisce per prevenzione, protegge molte colture e ha una lunga tradizione in agricoltura. Ma va dosato con equilibrio, integrato ad altre pratiche sostenibili, e usato con consapevolezza ambientale.