Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Trattamenti Bio

Macerato di Equiseto: Il Rimedio Naturale Contro Funghi e Malattie nell'Orto

uIl macerato di equiseto (o decotto di equiseto) è uno dei rimedi naturali più antichi e apprezzati per difendere orto e frutteto da malattie fungine come oidio, peronospora, ticchiolatura e ruggini. L'equiseto (Equisetum arvense), noto anche come "coda cavallina", è una pianta spontanea ricca di silice, sali minerali e sostanze antimicotiche, che rafforzano i tessuti delle piante e ne aumentano la resistenza agli attacchi esterni.

In questa guida scoprirai cos'è il macerato di equiseto, come si prepara, quando si usa e su quali colture è più utile.

 Cos'è l'equiseto?

L'equiseto dei campi è una pianta antichissima, che cresce spontaneamente nei terreni umidi, incolti o vicino a fossi. È ricca di:

 Questi elementi rendono l'equiseto un ottimo stimolante delle difese naturali delle piante.

 Come si prepara il macerato di equiseto?  Ingredienti:  Procedura:
  1. Spezzetta l'equiseto e immergilo nell'acqua
  2. Lascia macerare per 24–48 ore (macerato rapido) oppure fino a 10 giorni (fermentato)
  3. Filtra il liquido e diluiscilo al 10–20% prima dell'uso (1 litro di macerato in 5–10 L d'acqua)

 In alternativa, puoi bollire l'equiseto per 30 minuti (decotto) e usarlo dopo raffreddamento. Il decotto ha effetto più rapido, ma il macerato dura di più.

 Quando usare il macerato di equiseto?

 Non applicare sotto il sole diretto. Trattare al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

 Su quali colture è più efficace?  Benefici del macerato di equiseto  Limiti e precauzioni  Conclusione

Il macerato di equiseto è uno strumento prezioso nella coltivazione naturale: rinforza le piante, previene molte malattie fungine e migliora la resistenza agli stress ambientali. È facile da preparare, economico e sicuro, perfetto per chi coltiva senza chimica, ma con grande rispetto per la natura. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti