La patata, coltura regina dell'orto familiare, è purtroppo soggetta a diverse malattie fungine, batteriche e virali che possono compromettere la produzione, la qualità e la conservabilità dei tuberi. Imparare a riconoscere i sintomi in tempo e adottare buone pratiche di prevenzione è essenziale per proteggere il raccolto. In questo articolo vediamo le principali malattie delle patate e come intervenire in modo naturale ed efficace.
MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora della patata (Phytophthora infestans)La più temuta e distruttiva
- Sintomi:
- Macchie brune e oleose sulle foglie
- Muffa biancastra sulla pagina inferiore
- Marciume secco o umido sui tuberi
- Condizioni favorevoli: clima umido, piogge frequenti, terreno poco drenato
- Prevenzione:
- Rotazione colturale (mai coltivare patate o pomodori nello stesso punto ogni anno)
- Evita irrigazioni soprachioma
- Trattamenti preventivi con rame, equiseto, bicarbonato di potassio
- Sintomi:
- Foglie con macchie secche e scure con anelli concentrici
- Rallentamento della crescita
- Tuberi deformati
- Prevenzione:
- Eliminazione dei residui colturali
- Trattamenti naturali con rame o propoli
- Sintomi:
- Lesioni e macchie nere sui tuberi
- Germogli che marciscono prima di emergere
- Pianta stentata
- Prevenzione:
- Utilizzare seme sano e certificato
- Non seminare troppo presto (terreno freddo = rischio infezione)
- Trattamento pre-semina con polvere di equiseto o cenere
- Sintomi:
- Marciume acquoso e maleodorante su tuberi e fusti
- Foglie ingiallite e appassite
- Prevenzione:
- Non conservare tuberi feriti o danneggiati
- Disinfettare gli attrezzi
- Conservare i tuberi in luogo asciutto e ventilato
- Sintomi:
- Foglie con macchie chiare e scure a mosaico
- Crescita ridotta, tuberi piccoli o deformati
- Trasmissione: afidi e seme infetto
- Prevenzione:
- Utilizzo di sementi certificate
- Controllo degli afidi con olio di neem
- Eliminazione delle piante infette
- Rotazione colturale di almeno 3 anni
- Scegli varietà resistenti o tolleranti alle principali malattie
- Disinfetta i tuberi da seme se non certificati
- Evita eccessi d'acqua
- Rimuovi foglie malate al primo segnale
- Trattamenti naturali ogni 10–15 giorni in caso di clima umido
- Conserva solo tuberi sani, asciutti e senza ferite
- Non lasciare residui infetti nel terreno
Prodotto naturale | Azione principale |
---|---|
Decotto di equiseto | Rinforzante e antifungino |
Poltiglia bordolese | Antiperonosporico preventivo |
Propoli | Antibatterico e cicatrizzante |
Bicarbonato di potassio | Alcalinizzante contro funghi |
Olio di neem | Antiparassitario contro afidi e vettori |
Coltivare patate sane e abbondanti è possibile anche senza l'uso di prodotti chimici aggressivi. Il segreto è nella prevenzione, nella rotazione colturale, nella scelta di sementi sane e nell'utilizzo regolare di trattamenti naturali mirati. Con queste pratiche, potrai proteggere il tuo raccolto e ottenere patate gustose e resistenti.