Di zenmaster su Giovedì, 08 Maggio 2025
Categoria: Malattie piante

Le Malattie della Bieta: Come Riconoscerle e Proteggere la Coltivazione in Modo Naturale

La bieta da coste o bietola da taglio è una pianta molto produttiva e resistente, ideale per l'orto familiare. Tuttavia, anche la bieta può essere soggetta a malattie fungine, batteriche e virali, soprattutto in presenza di umidità prolungata, terreni mal drenati o colture troppo fitte. In questa guida scoprirai le principali malattie della bieta, i sintomi più frequenti e i rimedi naturali per curare e prevenire senza ricorrere a prodotti chimici.

 MALATTIE FUNGINE 1. Peronospora della bieta (Peronospora farinosa)

 Una delle più comuni malattie fogliari

2. Cercospora (macchie fogliari) 3. Oidio (mal bianco)  MALATTIE BATTERICHE 4. Maculatura batterica  MALATTIE VIRALI 5. Virus del mosaico  BUONE PRATICHE DI PREVENZIONE  Prima della semina:  Durante la coltivazione:  TRATTAMENTI NATURALI CONSIGLIATI
Prodotto NaturaleAzione principale
Decotto di equisetoRafforza i tessuti, previene peronospora
PropoliAntibatterico e cicatrizzante
Zolfo bagnabileContro oidio e muffe superficiali
Bicarbonato di potassioAlcalinizza la superficie fogliare
Poltiglia bordoleseAntifungino e antibatterico preventivo
Olio di neemAntiparassitario (contro afidi e larve)
 Conclusione

La bieta, con la sua produzione abbondante e continua, può dare grandi soddisfazioni, ma va protetta fin dall'inizio con pratiche preventive e trattamenti naturali. Mantenere il terreno sano, usare prodotti ammessi nel biologico e agire tempestivamente ti permetterà di raccogliere foglie sane, croccanti e prive di residui chimici

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti