Di zenmaster su Venerdì, 16 Maggio 2025
Categoria: Insetti e Parassiti

Cimici verdi: come riconoscerle e difendere l'orto da questi insetti infestanti

Le cimici verdi (Nezara viridula) sono insetti molto diffusi negli orti, frutteti e coltivazioni agricole. Apparentemente innocue, possono causare gravi danni a frutti e ortaggi pungendo i tessuti vegetali con il loro apparato boccale. Negli ultimi anni, complice il riscaldamento climatico, il numero di cimici verdi è in aumento. Vediamo come riconoscerle e affrontarle con metodi efficaci e sostenibili.

Cos'è la cimice verde

Si distingue dalla cimice asiatica (Halyomorpha halys), più grigia e pericolosa, ma entrambe possono coesistere nello stesso ambiente.

Danni causati

Le cimici verdi si nutrono pungendo i tessuti vegetali e succhiandone i succhi. I danni più comuni sono:

Colture più colpite:

Ciclo biologico Prevenzione e monitoraggio

Monitoraggio visivo

Barriere e protezioni

Rotazioni e pulizia

Difesa biologica e naturale 🐞 Insetti utili 🌿 Rimedi naturali
⚠️ Le cimici adulte sono coriacee: i trattamenti naturali funzionano meglio su uova e neanidi.
Cosa NON fare Colture da consociare

Puoi piantare tagete, basilico, coriandolo e calendula tra le file dell'orto per confondere o allontanare le cimici. Anche il topinambur e il girasole funzionano come "piante trappola".

Conclusione

Le cimici verdi sono parassiti fastidiosi ma gestibili, soprattutto con un approccio preventivo, biologico e attento all'equilibrio dell'orto. Con le giuste strategie, puoi proteggere i tuoi ortaggi in modo naturale e sostenibile, evitando danni e conservando la qualità del raccolto. 

Messaggi correlati

Rimuovi Commenti