Il vermicompost è un fertilizzante naturale ricchissimo, prodotto dai lombrichi mentre digeriscono la materia organica. È soffice, inodore, ricco di nutrienti e perfetto per piante e ortaggi. Creare un sistema di vermicompostaggio è semplice, economico e adatto anche a piccoli spazi. In questo articolo ti spieghiamo come avviare un vermicompost domestico con istruzioni pratiche, passo dopo passo.
Cosa ti serve per iniziareEcco l'attrezzatura base per un sistema di vermicompostaggio fai-da-te:
- Un contenitore (plastica, legno o polistirolo) con coperchio
- Lombrichi rossi da compostaggio (Eisenia fetida o andrei)
- Materiale per la lettiera iniziale (cartone umido, fibra di cocco, foglie)
- Scarti organici da cucina
- Un vassoio o secchio per raccogliere il liquido di percolazione ("tè di lombrico")
Puoi anche acquistare una vermicompostiera a livelli, utile per separare lombrichi, compost e liquidi in modo ordinato.
Passaggi pratici per creare il tuo vermicompost 1. Prepara la lettiera di baseRiempi circa ⅓ del contenitore con un mix di:
- Cartone sminuzzato e umido
- Foglie secche
- Fibra di cocco o torba naturale
Questa base offrirà ai lombrichi un habitat stabile, areato e umido, simile al suolo naturale.
2. Inserisci i lombrichiAggiungi i lombrichi (almeno 250–500 grammi per iniziare) sopra la lettiera.
Copri con uno strato di carta o cartone bagnato per proteggerli dalla luce e dallo stress.
Nota: lasciali ambientare per 24–48 ore prima di iniziare ad alimentarli.
3. Inizia ad alimentare gradualmenteDopo i primi giorni, puoi iniziare ad aggiungere scarti organici tagliati in piccoli pezzi:
Ottimi:
- Bucce di frutta e verdura
- Fondi di caffè e filtri
- Carta non stampata
- Gusci d'uovo frantumati
Da evitare:
- Agrumi in eccesso
- Cibi cotti, latticini, carne, pane
- Cipolla e aglio
Aggiungi il cibo in un angolo per volta e osserva il comportamento dei lombrichi. Non aggiungere altro se il cibo precedente non è ancora digerito.
4. Mantieni le condizioni ideali- Umidità: deve ricordare una spugna strizzata. Se troppo secco, spruzza acqua.
- Temperatura: 15–25 °C. Evita esposizione diretta al sole o al gelo.
- Ossigeno: fai piccoli fori di ventilazione sul coperchio o sul contenitore.
- Odore: deve essere neutro o terroso. Se puzza, stai dando troppo cibo o troppa acqua.
Dopo 2–4 mesi, vedrai formarsi un terriccio scuro, inodore e soffice: è il vermicompost pronto.
Puoi:
- Separare manualmente lombrichi e compost
- Usare una vermicompostiera a livelli (i lombrichi migrano verso il nuovo cibo)
Il liquido che scola sul fondo è ricco di sostanze nutritive. Diluiscilo 1:10 con acqua e usalo per innaffiare ortaggi, piante da vaso o fiori.
ConclusioneCreare un vermicompost è un modo semplice per ridurre i rifiuti organici, migliorare il terreno e coltivare in modo sostenibile. I lombrichi fanno il lavoro sporco… e tu ottieni un concime naturale potentissimo. Con un po' di attenzione, questo piccolo ecosistema può diventare un alleato prezioso per la tua casa o il tuo orto.