La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle api per proteggere l'alveare da microbi, muffe e batteri. In agricoltura biologica viene utilizzata come trattamento naturale, apprezzato per le sue proprietà antimicotiche, antibatteriche e stimolanti. È particolarmente utile per rafforzare le difese naturali delle piante, prevenire infezioni fungine e aiutare nella cicatrizzazione delle ferite da potatura. In questa guida scopriamo come funziona la propoli, su quali piante si usa e come applicarla correttamente.
Cos'è la propoli?La propoli è una miscela naturale di:
- resine vegetali, raccolte dalle api da gemme e cortecce
- enzimi e cera d'api
- oli essenziali e polifenoli con azione antimicrobica
In agricoltura, si utilizza una soluzione idroalcolica di propoli (in genere al 15–20%) o un estratto idrosolubile pronto all'uso.
Proprietà della propoli sulle piante- Antifungina: previene lo sviluppo di oidio, botrite, ticchiolatura, bolla
- Antibatterica: utile contro batteriosi e ferite da potatura
- Cicatrizzante: stimola la guarigione dei tagli e protegge i tessuti
- Stimolante: rinforza le difese naturali delle piante e la vitalità vegetativa
- All'inizio della primavera, prima della fioritura
- Dopo potature invernali o interventi sui rami
- Dopo piogge abbondanti o grandinate
- Per proteggere le piante da umidità, freddo e attacchi fungini
- Dopo la caduta delle foglie per disinfettare e ripulire il legno
- 3–5 ml di estratto di propoli per litro d'acqua, da nebulizzare sulle foglie
- Può essere miscelata con rame o zolfo in trattamenti preventivi (se compatibile)
- Spruzza in giornate asciutte, al mattino o al tramonto
- Copri bene le foglie, i rami giovani e i punti di taglio
- Ripeti ogni 10–15 giorni in periodi critici o dopo piogge intense
- Frutteto: melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio
- Orto: pomodoro, zucchina, melanzana, fragole
- Vite: peronospora, oidio, botrite
- Piante ornamentali: rose, ortensie, piante da vaso
- Usare solo propoli per uso agricolo (non quella alimentare pura)
- Verificare la presenza di alcol: alcune soluzioni possono essere troppo forti su foglie giovani
- Non usare in fioritura per evitare interferenze con gli insetti impollinatori
La propoli è sicura per api e insetti utili se usata correttamente.
ConclusioneLa propoli è una delle armi più versatili e naturali per chi coltiva in modo biologico e sostenibile. Non solo aiuta a prevenire molte malattie, ma rafforza le piante, le protegge dai danni e stimola la loro capacità di reagire agli stress ambientali. È un alleato prezioso da inserire nei trattamenti preventivi dell'orto e del frutteto.